Sciopero mezzi di trasporto a Milano, in arrivo il primo dell’anno

da | 2 Gen 2025 | Mobilità-Viaggi

Condividi l'articolo!

Il 2025 inizia con una giornata difficile per chi utilizza i mezzi di trasporto a Milano. Venerdì 10 gennaio è previsto il primo sciopero dei mezzi dell’anno, con gravi ripercussioni sulla mobilità in città e non solo.

L’agitazione interesserà il trasporto pubblico locale, i treni e gli aeroporti, creando una situazione di caos per lavoratori, studenti e pendolari.

Sciopero mezzi di trasporto a Milano: i dettagli

Il sindacato Faisa Confail ha proclamato uno sciopero di quattro ore che coinvolgerà metro, tram e autobus gestiti da ATM. Sebbene le fasce orarie precise non siano ancora state comunicate, si teme una paralisi della città. Il sindacato protesta contro un recente accordo contrattuale, ritenuto “un insulto alla dignità dei lavoratori”.

Le principali motivazioni dello sciopero includono:

  • Aumenti salariali inadeguati, come i 60 euro da marzo 2025 e i 100 euro da agosto 2026, oltre a un una tantum di 500 euro per 16 mesi di arretrati.
  • Mancanza di garanzie normative, con temi come sicurezza sul lavoro, riduzione dell’orario e formazione rimandati a data da destinarsi.
  • Critiche all’Edr, l’Elemento Distinto della Retribuzione, ritenuto “inutile” poiché non influisce su Tfr e altre indennità.

Non solo trasporto pubblico locale: treni e aeroporti coinvolti

La giornata del 10 gennaio sarà complicata anche per chi viaggia in treno o in aereo.

  • Nel settore ferroviario, è stato proclamato uno sciopero di 24 ore dal personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture di Rfi. L’agitazione, indetta dall’Assemblea nazionale lavoratori manutenzione infrastruttura Rfi e dai Cobas, potrebbe causare ritardi e cancellazioni su scala nazionale.
  • Negli aeroporti di Linate e Malpensa, sciopereranno per 24 ore i dipendenti di Airport Handling e Sea, aderenti al sindacato Ost Cub Trasporti. Si prevede un impatto significativo su voli in arrivo e in partenza.

L’appello del sindacato

Con il motto “Uniti per la dignità, uniti per il futuro”, Faisa Confail invita i lavoratori a unirsi compatti per rivendicare un contratto più equo.

“Non possiamo accettare di essere trattati come numeri e ricevere solo spiccioli”, si legge nella nota ufficiale del sindacato. Lo sciopero sarà un banco di prova per vedere se il governo e le aziende risponderanno alle richieste del settore.

Come affrontare i disagi dello sciopero mezzi di trasporto a Milano

Chi utilizza i mezzi di trasporto a Milano è invitato a pianificare soluzioni alternative per il 10 gennaio. Le fasce orarie garantite e i dettagli sulle linee coinvolte saranno comunicati nei prossimi giorni, ma il rischio di gravi disagi è alto.

Anche chi viaggia in treno o in aereo dovrebbe tenere d’occhio gli aggiornamenti per evitare sorprese.

Rimanete aggiornati per ulteriori sviluppi sullo sciopero mezzi di trasporto a Milano, in arrivo il primo dell’anno, e preparatevi a una giornata complessa per la mobilità cittadina e nazionale.


Condividi l'articolo!