Design Week Milano quartiere per quartiere: i district da scoprire

da | 8 Apr 2025 | Eventi a Milano

Condividi l'articolo!

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a pulsare di energia creativa con il Fuorisalone.

In parallelo al Salone del Mobile, la città si trasforma in una gigantesca mappa da esplorare: installazioni spettacolari, mostre, eventi e performance popolano ogni angolo, pronti a raccontare il tema di quest’anno: Mondi Connessi.

Un invito a scoprire come design, tecnologia, sostenibilità, arte e inclusione possano intrecciarsi per costruire futuri migliori.

Quartiere dopo quartiere, ti accompagniamo tra i distretti più vibranti della città, per non perdere il meglio del Fuorisalone 2025.

Porta Venezia Design District

Porta Venezia abbraccia la sua anima cosmopolita con No Boundaries Design, un manifesto di creatività senza confini. Il quartiere si accende grazie all’estetica visionaria di TOILETPAPER, tra giungle urbane e simboli di metamorfosi.

Tra gli highlight: il MEET Digital Culture Center propone “Realia” di Sabrina Ratté, un viaggio tra arte digitale e natura post-umana; Google firma un’installazione multisensoriale che dà forma alla luce; Škoda porta in scena un mondo onirico con Marcantonio; WonderGlass e Calico Wallpaper trasformano l’Istituto dei Ciechi in un luogo di poesia tattile.

E ancora, Lavazza festeggia 130 anni con un’esperienza multisensoriale a Palazzo del Senato, mentre la Fondazione Rovati ci proietta in ecosistemi futuristici grazie a Matteo Cibic.

Brera Design District

Brera è sempre un colpo al cuore: vie acciottolate, atmosfere bohémien e tanta, tantissima ispirazione.

Tra le chicche di quest’anno: American Express crea un giardino digitale rilassante; glo ci invita a esplorare un portale immersivo; Mario Cucinella Architects firma una città dei desideri in via Solferino.
Alla Pinacoteca, Es Devlin trasforma la luce in conoscenza con la maestosa Library of Light.

E poi tante collaborazioni uniche, come quella tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi, e la meravigliosa House of Switzerland.

Zona Tortona

Se cerchi sperimentazione, Zona Tortona è il tuo posto. Qui il futuro si materializza tra le vie e gli spazi industriali reinventati.

Spicca IKEA con un doppio evento: il debutto della nuova linea STOCKHOLM 2025 e un percorso immersivo che racconta il potere dei piccoli cambiamenti.
Da non perdere anche Essenze Geometriche di Giorgio Caporaso, un’ode al design circolare e alla bellezza sostenibile.

Isola Design District

Isola è il distretto dei sogni e delle idee ribelli. Un mix di artigianato urbano, start-up creative e design narrativo.

Tra i must: Miele esplora il ritmo naturale della vita; GREEN ISLAND porta un giardino per impollinatori nella stazione di Garibaldi; Stokke invita a vedere il mondo dagli occhi di un bambino.

In più, l’innovativo seMI al NYX Hotel fonde arte, natura e digitale in un’esperienza che lascia il segno.

Zona Sarpi

Zona Sarpi è la nuova anima pulsante della Design Week: un crocevia di culture, storie e design condiviso.

Quest’anno il quartiere celebra 100 anni di comunità cinese a Milano con installazioni spettacolari come il Portale di Chinatown e una serie di eventi che uniscono oriente e occidente.

Tra vetrine illustrate, art toys, workshop creativi e design urbano partecipato, Sarpi dimostra che il futuro è scritto nella collaborazione.

In giro per la città: scoperte a sorpresa

Non solo distretti ufficiali: il Fuorisalone 2025 conquista tutta Milano.

Tra gli eventi più sorprendenti: Fast celebra il colore come emozione pura; Artemest fa rivivere il lusso artigianale italiano a Palazzo Donizetti; e Fantini Mosaici incanta con Martial Veil, un’installazione multisensoriale che unisce mosaico, profumo e luce.


Condividi l'articolo!