Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    RomaBIZ    LuganoBIZ

Problemi alla rete elettrica a Milano in numerosi uffici per il grande caldo

da | 30 Giu 2025 | Energia

Condividi l'articolo!

La forte ondata di caldo che ha investito la città sta causando non solo un aumento eccezionale dei consumi elettrici, ma anche numerose segnalazioni di problemi alla rete elettrica in uffici e attività commerciali. Le temperature bollenti di questi giorni, spesso superiori ai 35 °C, spingono cittadini e imprese a utilizzare i condizionatori alla massima potenza per molte ore consecutive.

Questo picco di domanda sovraccarica le linee elettriche, riducendo la stabilità della rete e provocando guasti, sbalzi di tensione e interruzioni brevi ma ripetute in molte zone urbane.

Calo di tensione e interruzioni improvvise

Molte aziende lamentano cali di tensione, brevi interruzioni di corrente e riavvii improvvisi di sistemi informatici, che rallentano il lavoro e complicano operazioni quotidiane. Nei quartieri centrali e semicentrali, soprattutto durante le ore più calde del pomeriggio, i picchi di consumo legati ai condizionatori stanno mettendo sotto pressione le linee di distribuzione.

Disagi alla rete elettrica per le attività quotidiane

Questi fenomeni non si traducono sempre in blackout completi, ma in fastidiosi sbalzi di corrente che mandano in blocco stampanti, server, impianti di videosorveglianza e connessioni internet. Molti uffici si sono trovati costretti a fare affidamento su gruppi di continuità o a riprogrammare attività nei momenti di minor carico.

Cause legate all’ondata di caldo

Secondo gli esperti, la causa principale è l’impennata della domanda di energia, aumentata anche del 30% in queste settimane di caldo estremo. I cavi e le cabine di distribuzione, surriscaldati e sovraccarichi, possono presentare vulnerabilità e richiedere interventi di bilanciamento o manutenzione straordinaria.

Consigli per ridurre i disagi sulla rete elettrica

Per contenere i problemi, viene suggerito di impostare i condizionatori su temperature moderate (25–27 °C), evitare l’uso simultaneo di apparecchi energivori durante le ore di punta e pianificare le attività più delicate dal punto di vista elettrico in orari serali o notturni, quando la rete è meno sollecitata.

La situazione viene monitorata costantemente e si prevede che ulteriori ondate di calore possano continuare a mettere alla prova la stabilità del sistema elettrico cittadino anche nelle prossime settimane.


Condividi l'articolo!