Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    RomaBIZ    LuganoBIZ

Erba alta a Milano per la biodiversità, ma le zanzare proliferano

da | 27 Giu 2025 | Ambiente

Condividi l'articolo!

Milano: erba alta per la biodiversità, ma le zanzare proliferano. L’importanza di una disinfestazione mirata

La città sta vivendo un paradosso urbano: la strategia del Comune di ridurre la frequenza degli sfalci per favorire la biodiversità, mantenendo l’erba alta a Milano, sta generando un effetto collaterale inatteso, con la proliferazione di insetti e in particolare di zanzare.

In molte aree verdi cittadine, l’erba alta e i prati fioriti – voluti per aiutare impollinatori e insetti utili – stanno diventando anche un habitat ideale per le larve di zanzara, complici il caldo intenso e l’umidità di questi giorni.

Erba alta a Milano: opportunità ecologica o problema sanitario?

Il tema dell’erba alta a Milano ha acceso il dibattito anche sui media nazionali e locali. Durante un recente servizio andato in onda su Canale 5, gli esperti hanno evidenziato come l’aumento delle temperature (fino a 40 °C) e le piogge alternate creino condizioni perfette per la schiusa accelerata delle uova e la moltiplicazione delle colonie.

Il Comune difende la scelta di limitare gli sfalci per favorire la biodiversità urbana, promuovendo la crescita di piante spontanee e favorendo insetti impollinatori. Tuttavia, la presenza di vegetazione non controllata può trasformarsi in un problema sanitario se non accompagnata da un piano di monitoraggio e disinfestazione efficace.

L’allarme degli esperti: la necessità di una disinfestazione mirata

Secondo quanto comunica Tibecco, azienda specializzata in disinfestazioni a Milano e in Lombardia, il problema non è solo legato al fastidio delle punture notturne, ma rappresenta una vera questione di salute pubblica.

«Le zanzare sono vettori di malattie come West Nile, Dengue e Chikungunya – spiegano da Tibecco e per questo la prevenzione deve restare una priorità».

Gli esperti sottolineano l’importanza di un approccio integrato: interventi mirati con trattamenti larvicidi e adulticidi nelle aree a rischio, uniti alla collaborazione dei cittadini per eliminare ristagni d’acqua nei cortili, nei sottovasi e nei giardini.

Milano si attiva per contenere l’emergenza

Il Comune ha già avviato interventi straordinari di disinfestazione in alcune zone critiche, intensificando i trattamenti nei tombini e nelle aree verdi più soggette a ristagni.

Anche AMSA sta monitorando il corretto funzionamento dei sistemi di drenaggio e raccogliendo segnalazioni dai residenti. Parallelamente, sono in corso campagne di informazione per sensibilizzare la cittadinanza sulle buone pratiche di prevenzione domestica.

Una questione di equilibrio tra ambiente e salute

Come ricorda Tibecco nel suo approfondimento online, il rischio di trascurare la gestione delle zanzare è concreto: senza una strategia coordinata, la città rischia di vivere un’estate rovente non solo per il clima, ma anche per l’assalto di insetti molesti.

Per saperne di più, ecco l’approfondimento di Tibecco sul tema: L’erba alta a Milano, per la biodiversità, scatena un boom di zanzare


Condividi l'articolo!