Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    RomaBIZ    LuganoBIZ

Branding e magliette personalizzate: come rendere immediatamente riconoscibile un marchio

da | 21 Ago 2025 | Abbigliamento

Condividi l'articolo!

Il branding è una branca del marketing che continua a evolversi e a funzionare in ogni settore. Logo, claim e colori principali di un’azienda, di una piccola impresa o di un libero professionista sono elementi immediatamente distintivi, soprattutto se realizzati da professionisti del marketing.

Una volta individuati, però, bisogna farli conoscere ai potenziali clienti e usarli per la fidelizzazione di quelli attuali. Ecco una serie di consigli per usare le t-shirt brandizzate come strumento di marketing.

Perché focalizzarsi sulle magliette personalizzate

Aziende specializzate nella realizzazione di gadget e magliette personalizzate come Eshirt.it sono i migliori alleati di una campagna di diffusione del marchio. Grandi ordini e costi contenuti aiutano i brand grandi e piccoli a creare una strategia adatta al proprio bacino di utenti e al proprio budget. Ma perché proprio le t-shirt? Sono un capo d’abbigliamento amato da tutti, facile da abbinare e da indossare e possono essere lavate con frequenza senza perdere brillantezza e dettagli. Saranno così riutilizzate in diverse occasioni e aiuteranno la circolazione del marchio.

Produzione scalabile

Una volta stabiliti i colori principali, il logo e il claim, la realizzazione della maglietta personalizzata richiede pochi minuti. Non solo: può essere ripetuta più volte su ordini di grandezza diversi, adattandosi quindi alle diverse occasioni e alla crescita del marchio.

Visibilità continua

Quando un brand viene indossato (sulle magliette, sui cappelli, sulle felpe, sulle canotte) la sua visibilità cresce a dismisura. Una volta che il target avrà ottenuto le magliette personalizzate, porterà il marchio con sé ovunque vada.

Adattabilità al target

Un accessorio come la t-shirt personalizzata è adatto soprattutto a brand dal tono ironico e irriverente, ma può essere accostato anche a uno slogan ispirazionale o evocativo. E va bene per tutti. Lo si può regalare ai clienti con il primo ordine effettuato, ai collaboratori quando entrano a far parte del team, a eventuali partner in occasione di fiere ed eventi.

Dove e come usare le maglie brandizzate

Come ogni strumento di branding, anche le magliette personalizzate hanno bisogno di una strategia precisa. Definire obiettivi, strumenti e canali è indispensabile perché questi gadget svolgano la loro funzione: quella di diffondere il marchio e i suoi valori. Utilizzarli in occasione di fiere ed eventi di settore, per esempio, è una buona idea.

Ma bisognerà pensare a un design e a una strategia di diffusione adatta al B2B. Nel caso del B2C, quindi del contatto diretto con il cliente, la maglia può essere regalata in occasioni speciali (raggiungimento di traguardi, anniversari del brand, apertura di nuovi punti vendita). Ancora, una maglia che faccia da uniforme ai propri dipendenti è un elemento di branding potente, soprattutto quando è ben riconoscibile. Clienti e avventori sapranno legare immediatamente la vista di quei colori e di quel logo al marchio e a ciò che rappresenta.

A cosa prestare attenzione quando si ordinano magliette personalizzate

La tentazione di puntare tutto sul risparmio è forte, ma quando si scelgono le t-shirt brandizzate è necessario fare un passo indietro e tornare alla strategia. Quali sono gli obiettivi, chi è il target, qual è il budget a disposizione? Questa triade di domande guiderà il team di marketing verso una scelta equilibrata e in linea con i valori aziendali.

Per esempio, se uno dei fondamenti del marchio è la sostenibilità, sarà necessario cercare magliette personalizzate realizzate da aziende consapevoli e con un basso impatto ambientale. Un marchio che punta a una clientela premium dovrà offrire capi d’abbigliamento di alta qualità. Anche il modo in cui vengono presentate le t-shirt ha la sua importanza.

Curare il packaging, scegliere la posizione dei capi d’abbigliamento all’interno dello store o dello stand in fiera, applicare un’etichetta esplicativa sulla maglia amplifica la brand awareness e crea un’esperienza di valore.


Condividi l'articolo!