Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    RomaBIZ    LuganoBIZ

Banchi da laboratorio: caratteristiche, materiali e normative

da | 29 Apr 2025 | Arredamento

Condividi l'articolo!

I banchi da laboratorio sono strumenti utilizzati in molti contesti. Li ritroviamo per esempio nei laboratori chimici dove possono entrare a contatto con sostanze chimiche aggressive, come acidi, basi, solventi ecc.

Sono comuni anche nei laboratori biologici e microbiologici e in quelli medici e farmaceutici; in questi contesti sono utilizzati per preparare campioni, analisi di vario tipo, coltura di microrganismi, test farmaceutici, preparazione di farmaci ecc.

Sono un’attrezzatura indispensabile anche nei laboratori di ricerca e di sviluppo e sono comuni anche in molti laboratori scolastici e in quelli universitari dove tipicamente sono utilizzati per l’insegnamento di materie quali chimica, biologia, microbiologia e altre discipline scientifiche.

Nei laboratori industriali i banchi da laboratorio sono di solito utilizzati per l’analisi dei materiali e per i test di controllo qualità. Infine, sono strumenti usati anche nei laboratori forensi per analisi tossicologiche, chimiche ecc.

Le caratteristiche principali dei banchi da laboratorio

La progettazione dei banchi da laboratorio deve tenere conto di molti fattori. Uno dei più importanti è l’ergonomia: l’altezza e la profondità del banco, infatti, devono essere tali da garantire che l’operatore possa mantenere una postura corretta.

C’è poi l’aspetto della sicurezza: la progettazione deve puntare alla prevenzione di incidenti (per esempio possono risultare utili i bordi arrotondati); in alcuni casi inoltre, a seconda del contesto di utilizzo, potrebbero essere necessari dei bordi di contenimento (per la prevenzione di fuoriuscite di liquidi).

Altra caratteristica fondamentale è la funzionalità: il banco da laboratorio deve essere predisposto in modo tale da accogliere prese elettriche e cappe per la ventilazione, rubinetti per l’acqua e il gas e altri accessori che risultano necessari per le varie attività di laboratorio. Devono anche essere dotati di un numero sufficiente di cassetti e di ripiani.

Altre caratteristiche da considerare sono la capacità di carico e la stabilità, infatti, a seconda del tipo di attività svolta, il banco può essere sottoposto a carichi molto pesanti e di notevoli dimensioni e deve quindi offrire garanzie in tal senso per evitare cedimenti, vibrazioni o altri movimenti pericolosi.

I banchi da laboratorio devono garantire facilità di pulizia e decontaminazione: la superficie deve quindi essere liscia e mai porosa e i materiali devono essere in grado di resistere ai detergenti e ai disinfettanti che sono tipicamente utilizzati nei laboratori.

Infine, i banchi devono avere un’adeguata resistenza termica e una notevole resistenza alle aggressioni chimiche.

Banchi da laboratorio: i materiali

Per la realizzazione dei banchi da laboratorio possono essere utilizzati materiali diversi e, ovviamente, la scelta dipende dalla destinazione d’uso. In linea di massima vengono utilizzati materiali dotati delle caratteristiche illustrate in precedenza.

Tra i materiali impiegati più comunemente si ricordano l’acciaio inossidabile e la resina epossidica, entrambi caratterizzati da notevole resistenza chimica, termica e meccanica. I banchi realizzati con questi materiali sono ideali per laboratori chimici, microbiologici, medici e farmaceutici.

Materiali per utilizzi più generici sono le resine fenoliche e i laminati.

Normative relative ai banchi da laboratorio

Come ogni attrezzatura da laboratorio anche i banchi devono essere conformi alle normative. Per esempio, nel caso dei laboratori utilizzati negli istituti scolastici e simili, una delle normative di riferimento è la UNI EN 13150 che si concentra su requisiti di sicurezza, dimensioni, ergonomia, durabilità ecc.

Vi sono poi linee guida come la BGR 234/09.06, una linea guida tedesca (Berufsgenossenschaftliche Regeln) che si concentra sulla sicurezza sul lavoro. Per quanto sia stata sostituita dalla DGUV Regel 108-007, è ancora menzionata in alcuni contesti relativi ai banchi da laboratorio.

Altri riferimenti normativi, infine, sono quelli DIN: standard tecnici pubblicati dal Deutsches Institut für Normung e.V.


Condividi l'articolo!