Video Storytelling, salvare la libera professione grazie ad AgendaPiena

da | 30 Mag 2022 | Marketing-Web

Viviamo in un mondo in continua evoluzione, che ha fatto del cambiamento la sua voce principale – forte e chiara. Ed è difficile rimanere al passo, soprattutto quando non si è avvezzi al web.

Dalle strategie di marketing fino ai video, dobbiamo considerare che l’approccio alla pubblicità è nettamente diverso rispetto al passato e il consumatore esercita il suo insindacabile giudizio su ciò che desidera guardare.

Catalizzare l’attenzione dei clienti non è facile, da sempre esistono tecniche e metodi per pubblicizzarsi, ma è proprio questo uno degli scogli principali: la realizzazione di una pubblicità basata su concetti standard può rivelarsi addirittura controproducente.

Bisogna puntare più in alto, mediante la realizzazione di un progetto ambizioso con una giusta strategia di Video Storytelling.

Sebbene di nicchia, questo strumento è appannaggio delle grandi aziende: il semplice video pubblicitario cambia e diventa un prodotto più cinematografico, perché avviene la costruzione di una storia e il video assume la funzione di strumento per raccontarla. Se ci pensi, non è per la storia che ti appassioni ad un film o decidi di scartarne un altro?

 

Come è cambiata la situazione negli ultimi anni

Sia i giovani professionisti che quelli più “navigati” possono incorrere in molte difficoltà nel catturare l’attenzione: il cambio generazionale della clientela ha avuto un’influenza su questo aspetto, perché la moltitudine di nuovi clienti, sempre connessa, si rivolge a pochi player di settore che hanno digitalizzato i loro servizi.

Oggi, di fatto, molte partite iva e liberi professionisti stanno subendo l’evoluzione tecnologica e la sostituzione. Spesso non hanno né i mezzi né la conoscenza per capire come sono cambiati i modi di interazione e se fino a qualche anno fa non avevano bisogno di pubblicizzarsi, oggi è ben diverso.

D’altronde, se queste figure professionali fossero state in grado di padroneggiare i nuovi strumenti di comunicazione per trasmettere i propri valori, forse non assisteremmo al proliferare di servizi digitali che puntano a sostituirli, utilizzando principalmente la sola leva del prezzo più conveniente.

 

Come fare pubblicità per i professionisti nel 2022?

C’è una strada unica per riprendere il controllo e aumentare la cerchia della propria clientela: bisogna cambiare il nostro modo di intendere la pubblicità sfruttando il pensiero laterale.

Ciò significa che dobbiamo modificare il concetto stesso di pubblicità: da Interruzione di un contenuto per dirottare su di noi l’attenzione che il pubblico gli stava dedicando, a diventare noi stessi la storia, il contenuto principale.

Per questo motivo è nata AgendaPiena, il sistema ideato da Lorenzo Genna con il sostegno di un team di professionisti qualificati e competenti che possono aiutarti a realizzare una strategia di comunicazione video per emozionare e coinvolgere il tuo pubblico.

Analizzando un po’ di numeri si capisce che usare correttamente il video come mezzo di comunicazione consente un incremento del 64% nell’acquisizione clienti.

D’altronde c’è poco di cui stupirsi: sappiamo come i video veicolano il coinvolgimento e come i social network spingano i propri sviluppatori a crearne la migliore esperienza d’uso per noi utenti.

 

Le Web Star del tuo settore in soccorso della libera professione

Tra gli obbiettivi più importanti di AgendaPiena c’è quello di coinvolgere nel progetto anche le web star del tuo settore. Professionisti che prima degli altri hanno intuito le potenzialità di questo strumento e le hanno messe in pratica.

Qual è il motivo? Per dimostrare come la scelta ambiziosa di iniziare una comunicazione video si sia rivelata giusta, vincente.

Tu, a differenza loro, sarai avvantaggiato: perché disporrai fin dall’inizio di tutta la strategia di Video Storytelling, personalizzata sul tuo lavoro.

AgendaPiena e il Video Storytelling: il mezzo più potente per far sentire la propria voce

Essere un libero professionista nel 2022 significa adeguarsi a un mondo – quello del web – che sa di preciso cosa vuole e che cambia le regole di continuo. Tutti sognano di avere la cosiddetta “agenda piena”, che si traduce con appuntamenti, visite: in poche parole, un flusso costante di lavoro.

Per raggiungere tale obiettivo, non bisogna solo avere costanza: è necessario investire e mettersi in gioco, credere in se stessi e affidarsi a una squadra di professionisti come quella ideata da Lorenzo Genna.

Non parliamo certamente dei classici video aziendali o addirittura preconfezionati, come spesso vengono proposti dalle agenzie generaliste.

 

Perché scegliere un servizio di Video Storytelling nel 2022

Il video è il mezzo più potente, ma pochi sanno come raccontare”. La citazione di Lorenzo Genna ci aiuta a comprendere perché il Video Storytelling è utile, ma al contempo ci avverte di un rischio: qualora lo usassimo male, non otterremmo in alcun modo un tasso di conversione adeguato, tutt’altro.

Potrebbe anche verificarsi una dequalifica della persona, mettendo in dubbio le sue competenze e la stessa serietà.

Il processo personalizzato di AgendaPiena si avvale dello studio del contesto, per mettere in atto una strategia unica e con un filo conduttore ben preciso: il cliente è allo stesso tempo spettatore di un racconto che lo coinvolge, in cui vengono affrontati argomenti precisi con l’obiettivo di creare empatia e stimolare il bisogno.

Le persone non comprano quello che fai: comprano il perché lo fai.

 

Come funziona il servizio di AgendaPiena

La progettazione di video-strategy di AgendaPiena è mirata: questo approccio innovativo si basa sulla creazione di storie e narrazioni sulla tua figura professionale.

Si tratta di un metodo completamente personalizzato dove prima si individua il tuo pubblico e le leve più persuasive per ottenere credibilità, infine viene strutturata una sceneggiatura per creare video che siano realmente utili per chi ti ascolta ed evitino quelle classiche frasette che ripetono tutti.

Quando racconti nel modo giusto la tua storia, hai tra le mani lo strumento differenziante più potente e il concetto stesso di “competitor” perde significato.

La prima call conoscitiva è fondamentale: viene svolta insieme al titolare del progetto, Lorenzo Genna. Si toccano tutti gli aspetti del tuo lavoro, in modo tale che il team di AgendaPiena abbia i dettagli per realizzare la tua storia.

Il team, composto da film maker, scenografi, specialisti della fotografia e sceneggiatori, realizza uno Storytelling che tu potrai visionare in un comodo report dettagliato e di cui potrai approfondire tutti i dettagli in una call conclusiva.

Infine, è possibile decidere di affidare la produzione dei contenuti video direttamente al team di AgendaPiena, con la tranquillità di ottenere il prodotto migliore, oppure realizzarlo in autonomia.

 

A chi è rivolto il servizio di video strategy di AgendaPiena?

Sono molte le categorie professionali che potrebbero trarre vantaggio dal supporto del team AgendaPiena.

Il servizio è rivolto a  dentisti, avvocati, commercialisti e tutti coloro che, in generale, lavorano grazie alle proprie capacità intellettuali e si ritrovano a voler incrementare la propria clientela con una strategia ben sviluppata.

A chi vorrebbe aumentare la propria autorevolezza nel campo, raccontando la sua storia personale, entrando in empatia con i clienti.

Bisogna osare, oggi: slegarsi dal cosiddetto budget pubblicitario fisso, una strategia di marketing che non è più efficace come un tempo perché, banalmente, la usano tutti e molti la usano male, senza che vi sia un vero elemento differenziante.

Condividere la tua storia crea e dà fiducia. Soprattutto, è l’inizio per raggiungere quello che tutti i liberi professionisti sognano: la cosiddetta agenda piena, che fa sorridere e riempie di orgoglio per il successo riscosso.