Da sempre, boccette e bottiglie contenenti magici elisir di bellezza affascinano chiunque sia appassionato di cosmesi.
Uomini e donne, professionisti e amatori trovano nelle scintillanti trasparenze e nell’elegante purezza del vetro una parte importante della loro esperienza di acquisto.
Così per le aziende di cosmesi che vogliono farsi notare da una clientela di alto livello, scegliere questo materiale per il packaging è una certezza.
Il vetro è bellissimo sì, ma anche fragile: rappresenta alla perfezione il delicato equilibrio di bellezza naturale e prodotti per esaltarla che gli appassionati di skincare ricercano nelle loro esperienze di acquisto.
Un’esperienza mistica
Esperienza di acquisto che diventa sensoriale e coinvolge il tatto, la vista, l’olfatto. Quella crema che promette di restituire la giovinezza, il siero che magicamente illumina il viso e l’olio profumato che renderà splendenti non sono dei semplici oggetti di consumo.
Fanno da contraltare al desiderio a volte irraggiungibile dell’immortalità, della bellezza eterna e della salute inattaccabile.
Così chi si avvicina a questi prodotti cerca anche nel packaging un’aura quasi mistica, che ricordi una pozione magica in grado di far sparire qualsiasi preoccupazione.
Le boccette di vetro svolgono questo ruolo alla perfezione, grazie al loro aspetto scintillante e alla percezione di lusso che conferiscono al prezioso contenuto.
Lasciandole scintillare tra le dita, i clienti sentono di avere in mano uno strumento potente, se non nel regalare loro la vera vita eterna, almeno nel permettergli di sognarla.
Il vetro come simbolo di bellezza
Il vetro stesso ricorda in qualche modo la fragilità e la bellezza della pelle, che con quei prodotti viene trattata ed esaltata.
Da un lato delicato e frangibile, dall’altro liscio, compatto, elegante, esprime immediatamente il legame tra il prodotto cosmetico e le magie che promette di compiere.
Racconta poi tipologie diverse di bellezza: lucido, opaco, semplice, lavorato, arricchito da decorazioni elaborate o in linee pulite e minimali. Richiama insomma la varietà di bellezza umana in cui ogni cliente possa sentirsi una creatura davvero speciale, unica e irripetibile.
Qui il packaging diventa strumento di comunicazione: con materiali preziosi e lavorazioni artigianali come quelli di Vetroelite, il brand di cosmesi si mostra unico e inconfondibile dai concorrenti.
Non solo bellezza: la funzionalità del packaging cosmetico
Un’altra funzione importante del packaging di un prodotto cosmetico è quella di proteggere il contenuto. Perfettamente sigillati e privi di materiali che possano contaminarli, i profumi e i cosmetici confezionati nel vetro mantengono a lungo il loro profumo e le loro qualità.
Al contrario di confezioni in plastica o in altri materiali, infatti, il vetro non influisce minimamente sul contenuto all’interno. Lo preserva nelle sue caratteristiche organolettiche precise, che daranno al cliente la sensazione di tornare a casa quando svita il tappo della boccetta.
Ed ecco un altro importante elemento: il tappo, prezioso e delicato oppure maestoso e inaccessibile, contribuisce all’aspetto complessivo della boccetta cosmetica e permette al contenuto di rimanere protetto più a lungo possibile.
Boccette personalizzabili per prodotti unici
Sempre più apprezzati dai consumatori sono tutti i prodotti che si possano personalizzare.
Una boccetta di vetro contenente profumo, crema, siero e in cui si possano incidere le iniziali o il nome del proprietario diventa ancor di più un bene di lusso, da custodire gelosamente e riutilizzare una volta che il prodotto è finito.
Anche le aziende di cosmesi si sono lasciate trasportare nel trend della personalizzazione che permette di sentire un profumo o un cosmetico veramente proprio, e fa sì che diventi un’ottima idea regalo per occasioni speciali.
Una boccetta con il proprio nome, contenente il profumo di lusso preferito, è il sogno di molti. Alle aziende la scelta di realizzarlo rivolgendosi a produttori di packaging in vetro personalizzati.