Quello del web è un meraviglioso universo all’interno del quale trovano spazio realtà molteplici di varia natura: un terreno denso di opportunità ma al contempo anche di rischi, con riferimento soprattutto elle tante truffe che attecchiscono nel canale del multimedia.
I malintenzionati hanno ormai compreso la facilità di inventare frodi da proporre in rete, dove è certamente più semplice per loro arrivare a dama.
Risultato di questo è che, sfortunatamente, ci sono molte truffe online che utilizzano internet per frodare le persone.
Queste truffe possono assumere diverse forme, come ad esempio:
- Offerte di investimento fraudolente: alcune società promettono rendimenti elevati e sicuri per gli investimenti in asset, ma in realtà si tratta di schemi Ponzi o truffe. Tra le truffe più diffuse ci sono quelle legate agli investimenti in rete, che stanno crescendo di pari passo con la proliferazione del trading online.
- Phishing: gli hacker possono utilizzare e-mail o messaggi di testo per ingannare le persone invogliandole a fornire informazioni personali o ad effettuare transazioni.
- Siti web falsi: gli hacker possono creare siti web che sembrano essere legittimi e validi per effettuare acquisti online di prodotti e servizi, ma in realtà sono progettati per rubare le informazioni personali o i fondi degli utenti.
Per evitare di cadere in queste truffe, è importante fare attenzione alle informazioni che si condividono online e verificare sempre la legittimità di un’azienda o un sito web prima di effettuare qualsiasi transazione o investimento
Come difendersi dalle truffe
Per tentare di difendersi delle tante truffe nelle quali si può incappare oggi rete è possibile seguire alcuni pratici consigli, che vengono spesso elargiti in questi casi. Nello specifico si tratta di:
- Non fornire informazioni personali o finanziarie a siti web che non si conoscono o dei quali non ci si fida;
- Fare attenzione alle e-mail di phishing, che cercano di convincere a fornire informazioni personali o a cliccare su link dannosi;
- Utilizzare un software di sicurezza per proteggere il proprio dispositivo e mantenerlo sempre aggiornato;
- Fare attenzione alle offerte troppo belle per essere vere e diffidare di chi chiede pagamenti in anticipo per servizi o prodotti;
- Utilizzare una carta di credito o di debito prepagata per effettuare transazioni online invece di denaro contante o trasferimenti bancari diretti;
- Informarsi sulla reputazione di un sito web o di un’azienda prima di effettuare un acquisto o fornire informazioni personali.