Stop al Telemarketing: Da domani, 27 luglio, è prevista l’attivazione del nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO), lo strumento gratuito del Ministero dello Sviluppo Economico che consente di richiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing.
Il servizio era stato già introdotto nel 2010 ma era riservato solo ai numeri fissi. Nel nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni, invece, si potranno iscrivere anche i numeri di cellulare, così da offrire al cittadino uno strumento in più per contrastare il telemarketing ormai sempre più molesto.
Come bloccare le chiamate del telemarketing
Dal 27 luglio i cittadini avranno a disposizione quattro modalità per non ricevere più le telefonate indesiderate da parte dei call center di telemarketing: tramite email, numero verde, web e raccomandata.
L’iscrizione dei propri numeri di telefono nel registro sarà possibile compilando un apposito modulo sul sito dell’RPO raggiungibile al seguente link www.registrodelleopposizioni.it, oppure telefonando al numero verde 800957766 per le utenze fisse e allo 0642986411 per i cellulari.
È possibile anche inviare un apposito modulo digitale all’indirizzo Email iscrizione@registrodelleopposizioni.it oppure, in alternativa, inviare una raccomandata all’indirizzo del Gestore dell’RPO.
Le chiamate da parte degli operatori di telemarketing verranno bloccate entro 15 giorni dalla data della richiesta.
Sanzioni per abusi e violazioni
Quindi, tutte le aziende che rispettano la legge sono tenute a consultare il Registro delle Opposizioni ed eliminare dalla lista i numeri che hanno rimosso il consenso al trattamento dei dati.
Le aziende di telemarketing che non rispettano la legge rischiamo pesanti sanzioni: fino al 4 % del fatturato totale annuo per un massimo di 20 milioni di euro.
Cos’è l’RPO?
RPO è un servizio pubblico gratuito per il cittadino che intende opporsi all’utilizzo del proprio numero telefonico, fisso o cellulare, e dell’indirizzo postale presente negli elenchi pubblici per finalità pubblicitarie e ricerche di mercato.
Il servizio si rivolge anche all’operatore che effettua attività di marketing tramite il telefono e/o la posta cartacea.