San Valentino e il cioccolato: Una delle grandi tradizioni di San Valentino è quella di donarsi dei cioccolatini. Ma perché? La pratica di scambiare cioccolato durante questa festa non è dovuta solamente al fatto che si tratti di dolci che in genere sono molto graditi e sono visti come segno d’affetto.
San Valentino e il cioccolato, una delle feste più importanti e più conosciute in tutto il mondo occidentale.
Il cioccolato prodotto dai semi di Theobroma cacao è considerato di fatto un “functional food”, cioè un alimento in grado di apportare all’organismo da un lato sostanze nutritive e dall’altro sostanze capaci di produrre un effetto biologico positivo.
Il cacao contiene molti flavonoidi, sostanze benefiche che agiscono positivamente sul sistema cardiovascolare, per la loro capacità di modificare alcuni processi patologici coinvolti nello sviluppo delle malattie cardiovascolari.
Sarebbero infatti in grado di inibire il processo di formazione delle placche aterosclerotiche; di ridurre la tendenza delle piastrine a raggrupparsi e formare coaguli di sangue; di ridurre le infiammazioni a carico delle pareti dei vasi sanguigni e di regolarne il tono e di ridurre i livelli della pressione sanguigna.
I flavonoidi rendono poi il cacao un potente alimento antiossidante in grado di difendere l’organismo dall’età che avanza e dai danni alla salute legati alla degenerazione cellulare. I flavonoidi infatti contrastano l’attività nociva dei radicali liberi nelle cellule, limitando così i danni che possono provocare.
Il cacao contiene inoltre diverse sostanze neurostimolanti, tra cui la caffeina e la teobromina, che agiscono sul sistema nervoso. Il consumo di cacao favorisce poi il rilascio di endorfine, peptidi naturalmente presenti nel nostro organismo, noti anche come “antidolorifici naturali” dagli effetti simili a quelli della morfina, regalando sensazioni di serenità e rilassatezza.
Tra le controindicazioni, è da ricordare che il cacao è un alimento molto calorico.
Poiché contiene caffeina e teobromina, due sostanze neurostimolanti, il suo consumo è sconsigliato in caso di tachicardia.
Particolare attenzione deve essere prestata al consumo di cacao dai soggetti allergici, dal momento che questo alimento stimola il rilascio di istamina.
Dott.sa Elena Brugnatti
Corte Degli Speziali 14, 28100 Novara
Tel. 333.6038499
Web: www.elenabrugnatti.it
Email: elebrugnatti@gmail.com