Romanzi a fumetti, alcuni dei migliori Graphic Novels da leggere

da | 11 Ago 2021 | Consigli di lettura

Graphic Novels: Che tu sia un appassionato del genere o che voglia sperimentare la tua prima graphic novel, ecco alcune delle migliori da leggere!

Ma prima, sai cos’è una Graphic Novels? In breve, si tratta di romanzi a fumetto e ce ne sono di tante tipologie diverse, da quelle che trattano argomenti seri a quelle il cui unico scopo è intrattenere.

 

Ecco i 5 migliori romanzi a fumetti:

Romanzi a fumettiIL PRINCIPE E LA SARTA di Jen Wang

Libro piuttosto recente, pubblicato nel 2018, piacerà alle appassionate di fiabe. Il protagonista di questa graphic novel, vincitrice di premi quali l’Eisner Award e l’Harvey Award, è il giovane principe del Belgio che, per realizzare gli abiti femminili che disegna in gran segreto, decide di assumere una giovane sarta.

Usando questi abiti il Principe ha una sorta di doppia identità e, al calar del sole, gira i locali di Parigi nelle vesti di Lady Crystallia. Tra il Principe e la sarta nasce una bellissima e pericolosa amicizia.

Una graphic novel adatta sia agli adolescenti sia agli adulti, che mescola a un’atmosfera da fiaba tematiche importanti e attuali.

 

GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO di Andrea Pazienza

Tra i romanzi a fumetti, questa graphic novel oggi è passata un po’ di moda, ma è da leggere almeno una volta nella vita perché è un pezzo importante del mondo del fumetto italiano. Il suo autore, tra l’altro, purtroppo è morto giovanissimo nel 1988, appena un anno dopo la pubblicazione di questo libro che difatti è considerato una sorta di testamento spirituale di Pazienza.

La graphic novel racconta della caduta del protagonista nel terribile mondo dell’eroina e fa riferimento non solo alla storia personale dell’autore ma anche ad altri suoi lavori.

 

 

Romanzi a fumettiMAUS di Art Spiegelman

Per gli appassionati della Storia, specialmente del periodo dell’Olocausto, questa graphic novel è sicuramente da leggere almeno una volta perché affronta l’argomento in maniera molto originale. Nella storia, infatti, gli ebrei vengono rappresentati come topi e i nazisti come gatti.

Il libro racconta di una famiglia ebraica dagli anni del Dopoguerra ad oggi ed è ambientato sia in Italia sia negli Stati Uniti. Il padre è scampato all’Olocausto, la madre è morta da tempo e il figlio, che di mestiere fa il cartoonist, è alla ricerca di un filo che lo conduca all’esperienza vissuta dal padre.

 

 

Romanzi a fumettiPALESTINA di Joe Sacco

Fra il 1991 e il 1993 l’autore di questa graphic novel, Joe Sacco, ha trascorso due mesi nei Territori Occupati e in Israele ritrovandosi a sopravvivere insieme alle persone del luogo fra il fango, in baracche di lamiera arrugginite, tra retate dell’esercito israeliano e coprifuoco.

Qui il fumetto sposa la tecnica del reportage di prima mano e avvicina il lettore alla vicenda del Medio Oriente.

 

IL BLU È UN COLORE CALDO di Julie Maroh

Una graphic novel perfetta per gli adolescenti tra i romanzi a fumetti proposti, ma in realtà godibile anche da un pubblico adulto. La protagonista è la quindicenne Clémentine che incontra Emma, sua coetanea dai capelli blu.

Tra le due ragazze nasce l’amore ma non è semplice fronteggiare un mondo che spesso ha paura di chi è “diverso”. Una storia forte che parla di pregiudizi, della perdita di sé stessi, di quel porto sicuro che troviamo solo nella persona che amiamo.

Tag:

Autore: Maricla Pannocchia

SEGUICI SU GOOGLE NEWS