Ristoranti a Milano per bambini, ecco cinque destinazioni imperdibili

da | 27 Giu 2022 | Ristorazione

Dai laboratori di pasta-making e le trafile sane e sostenibili di miscusi fino alla fattoria didattica di Spazio Caroli 12, ecco cinque Ristoranti a Milano per bambini.

 

Ristoranti a Milano per bambini: una città internazionale, ricca di opportunità, inclusiva. Ma si può dire lo stesso guardandola attraverso gli occhi di un bambino (o di una mamma?).

Con le temperature che si alzano e l’estate che si fa spazio, aumenta la voglia di pranzi e cene fuori con i propri figli: eppure quella dei “ristoranti kids-friendly”, i Ristoranti a Milano per bambini, è ancora una dimensione poco comune, che va ricercata.

Se sono ancora pochi i ristoranti capaci di rispondere alle esigenze di base delle famiglie con bambini – fasciatoio e seggiolone – la scelta si restringe ulteriormente quando si cercano, ad esempio, un menù genuino e divertente dedicato ai più piccoli o un’esperienza di pranzo o cena a misura di bambino.

Ecco quindi, per chi  è alla ricerca di consigli per un pranzo milanese in compagnia di uno o più bimbi, cinque destinazioni imperdibili su cui andare… a colpo sicuro.

 

Miscusi (Colonne, Cinque Giornate, Centrale, Bocconi, Cadorna o Isola)

Sin dall’apertura del primo ristorante (nel 2017 in via Pompeo Litta) miscusi – il ristorante di pasta fresca certificato B-Corp – si è contraddistinto per il suo carattere accogliente, inclusivo e conviviale e per l’atmosfera di casa che anima tutto lo staff della  “miscusi family”.

Non stupisce, quindi, la quantità di iniziative dedicate esclusivamente ai più piccoli: in primis i menù kids, disponibili in tutti i ristoranti del brand (tutti con dehor), con mini-trafile di farine biologiche e da filiera cortissima condite con ingredienti bilanciati e controllati, per rassicurare i genitori attenti all’alimentazione dei bambini; e poi tovagliette da colorare, merchandising baby (dai body alle t-shirt) in cotone organico e, su base periodica, dei laboratori di pasta-making insieme alle “mamme pastaie”  dedicati a grandi e piccini, per imparare a riconoscere le farine divertendosi e insegnando ai bambini, al contempo, l’importanza di ciò che mangiamo.

 

Berberè (Centrale, Navigli, Isola, Porta Romana e Colonne)

La pizza è anche in versione bambino da Berberè, dove si cuociono nel forno a legna tutti le principali pizze in menù in formato più piccolo e già tagliato in spicchi. Non si tratta, però, solo di una questione di dimensione: in questa pizzeria, infatti, il protagonista è il lievito madre vivo, che rende gli impasti digeribili, leggeri e croccanti.

Tutte le farine, anche in questo caso, sono biologiche, semi-integrali e raffinate a pietra, così come gli ingredienti che provengono in larga parte da aziende biologiche o piccoli allevamenti estensivi.

 

Spazio Caroli 12 (Crescenzago)

Spazio Caroli, appena fuori dal centro della città, è più di un ristorante: si tratta infatti, a tutti gli effetti, di uno spazio polifunzionale con tanto di giardino e parco giochi per bambini, biblioteca e addirittura la “Tana Caroli”, una piccola fattoria con percorsi didattici per permettere ai bambini di giocare e conoscere gli animali.

Il menù è stagionale, ed ha ovviamente una sezione dedicata anche ai più piccoli.

 

Mamusca (Dergano)

Gode di meno fama dei primi tre, ma è il principale punto di riferimento per mamme e papà con bambini nel quartiere di Dergano.

Si tratta di una libreria con bistrot in cui tutto è a misura di bambino: dai libri illustrati al menù, fino all’area giochi e alle sessioni di lettura ad alta voce dedicate ai più piccoli. Il locale ha il dehor e Francesca, la proprietaria, organizza anche eventi e letture fuori dal locale, nella vicina Villa Hanau.

Un locale in cui anche gli adulti si sentiranno un po’ bambini.

 

Ratanà (Isola)

Nel cuore del quartiere Isola, vicino a piazza Gae Aulenti, il Ratanà è un ristorante con giardino per adulti – anche quelli accompagnati dai bambini. Il locale è insieme elegante e informale e offre una cucina lombarda di alto livello, che a volte si lascia andare a qualche sperimentazione.

Perché, allora, inserirlo tra i posti kids-friendly? Perché l’attenzione dello staff per fare sentire a proprio agio anche gli adulti con bambini è massima: non mancano seggioloni al tavolo, fasciatoio in bagno e coperti e posate kids-friendly. E poi, proprio di fronte al locale, c’è un parco giochi per i bambini.

Tag:

Autore: Marco Marasco

SEGUICI SU GOOGLE NEWS