La progettazione di un sistema di isolamento acustico efficace è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori nell’ambiente industriale. La scelta dei materiali, la progettazione del sistema e l’installazione devono essere effettuate da personale qualificato e in conformità con le normative di sicurezza.
Inoltre, il sistema di isolamento acustico per l’insonorizzazione industriale deve essere sottoposto a manutenzione regolare per garantire che funzioni correttamente e che i livelli di rumore nell’ambiente di lavoro rimangano entro i limiti consentiti dalle normative.
In questo modo, oltre a ridurre i livelli di rumori emessi dai macchinari e dagli strumenti industriali, si migliora la produttività dei lavoratori e si riducono drasticamente i sintomi di uno stress acustico. Non a caso, l’inquinamento acustico è un problema diffuso negli ambienti industriali che può causare addirittura la perdita dell’udito.
Comprendere i fondamenti del suono e dell’acustica
Prima di progettare un sistema di isolamento acustico, è importante comprendere i fondamenti del suono e dell’acustica. Il suono è un’onda di pressione che si propaga attraverso un mezzo elastico come l’aria. La frequenza del suono viene misurata in Hertz (Hz), mentre l’intensità del suono viene misurata in decibel (dB).
L’orecchio umano può percepire suoni con una frequenza compresa tra 20 Hz e 20.000 Hz. Tuttavia, se il livello di rumore supera i 85 dB per un periodo prolungato, può causare danni all’udito.
L’acustica è lo studio del suono e della sua propagazione attraverso un mezzo. Gli esperti di acustica studiano come il suono interagisce con gli oggetti e come può essere modificato per soddisfare specifiche esigenze. Per esempio nell’ambiente industriale, l’acustica può essere utilizzata per progettare sistemi di isolamento acustico che riducono i livelli di rumore e creano un ambiente di lavoro più silenzioso e confortevole.
Per garantire la sicurezza dei lavoratori, esistono normative e standard specifici per il rumore nell’ambiente di lavoro. Per esempio, la Direttiva europea 2003/10/CE stabilisce limiti di esposizione al rumore per i lavoratori.
In base a questa direttiva, il livello di rumore massimo consentito è di 87 dB per un massimo di 8 ore al giorno. Tuttavia, se il livello di rumore supera gli 80 dB, i datori di lavoro sono tenuti a fornire ai lavoratori protezioni uditive.
Inoltre, esistono anche standard internazionali come la ISO 11690-1 che definisce le specifiche per il rumore ambientale e la ISO 11691-1 che descrive i metodi per misurare il rumore emesso dalle macchine. A questi parametri se ne aggiungono altri in corso di sviluppo.
Valutazione del livello di rumore nell’ambiente di lavoro industriale
Prima di progettare un sistema di isolamento acustico, è importante valutare il livello di rumore nell’ambiente di lavoro. La valutazione del livello di rumore può essere effettuata utilizzando un fonometro, uno strumento che misura la pressione sonora in decibel (dB).
Durante la valutazione del livello di rumore, è importante considerare anche la frequenza del suono. Infatti, alcuni materiali di isolamento acustico funzionano meglio a basse frequenze, mentre altri funzionano meglio ad alte frequenze. Pertanto, la scelta del materiale di isolamento acustico dipende dal tipo di rumore presente nell’ambiente di lavoro.
Per attutire il rumore si usano diversi materiali che diminuiscono la propagazione del suono. Alcuni dei materiali più comuni includono:
- schiuma acustica: un materiale leggero e poroso che assorbe il suono. Questo materiale è spesso utilizzato per ridurre l’eco e l’effetto riverbero in ambienti come sale prove o studi di registrazione;
- pannelli fonoassorbenti: sono realizzati con materiali come la lana di roccia o la fibra di vetro, i quali assorbono il suono. Questi pannelli sono spesso utilizzati per la costruzione di pareti divisorie o soffitti;
- massa barriera: è un materiale pesante e flessibile che blocca il suono. Questo materiale è spesso utilizzato per rivestire le pareti e i soffitti e ridurre il rumore esterno;
- combinazioni di due o più materiali: spesso, i materiali per l’isolamento acustico vengono combinati per ottenere prestazioni migliori. Per esempio, un pannello di gesso può essere rivestito con una massa barriera per creare una parete fonoisolante.
Progettazione del sistema di isolamento acustico
La progettazione del sistema di isolamento acustico dipende dalle specifiche esigenze dell’ambiente di lavoro. Pertanto, è importante identificare le fonti di rumore nell’ambiente di lavoro e determinare il tipo di rumore emesso. Giustappunto, il rumore prodotto da una macchina è diverso dal rumore prodotto da un compressore d’aria.
In secondo luogo, va scelto del materiale di isolamento acustico confacente. Infine,
l’installazione del sistema di isolamento acustico deve essere eseguita da personale qualificato e in conformità con le norme di sicurezza.