Produzione video a Milano: un servizio professionale a tutto tondo

da | 17 Lug 2023 | Marketing-Web

Quando si parla di produzione video, esiste una netta distinzione tra contenuti professionali e quelli amatoriali. La produzione video professionale implica un livello superiore di competenza, di esperienza e di risorse rispetto ai video amatoriali. La differenza si fonda sul concetto di narrazione e sul valore delle immagini catturate.

La concorrenza nella produzione video a Milano è intensa ma ciascuno trasmette la propria espressività, rispettando i parametri del cliente. Ciò permette di ottenere dei risultati di esperienza visiva diversi, poiché la gestione degli strumenti e delle attrezzature è declinabile all’eloquenza del videomaker.

Le mansioni del videomaker non si riassumono solo con la direzione di un video, bensì accorpano tutta una serie di competenze, quali la scrittura e la sceneggiatura, il montaggio e la postproduzione, l’editing e la grafica.

In base al tipo di produzione video richiesta, ogni videomaker deve adattare la giusta formazione ed esperienza così da formulare le richieste dei clienti siano esse di ordine musicale, formativo, aziendale o tecnologico.

 

Differenza tra produzione video professionale e amatoriale

Una delle differenze principali tra produzione video professionale e amatoriale è la qualità delle attrezzature utilizzate. I professionisti, i quali posseggono delle telecamere di alto livello, apparecchiature di illuminazione e dispositivi di registrazione audio, rimandano dei  filmati di eccezionale chiarezza e dettaglio.

Le competenze tecniche non sono eguagliabili, poiché richiedono una padronanza della videografia, tra cui l’inquadratura, la composizione, le tecniche di illuminazione e il montaggio, in grado di riuscire a manipolare le riprese raccontando una storia avvincente. Invece, i dilettanti non posseggono lo stesso livello di raffinatezza visiva.

Difatti, la narrazione è una componente essenziale della produzione video professionale e solo incanalando la storia in ogni passaggio della produzione può risultare convincente.

I filtri entro cui passa un video sono molteplici e includono il sound design, il montaggio e la grafica, nonché altri aspetti inerenti alla cinematografia. Questo sforzo collaborativo assicura che ogni aspetto del video sia eseguito con precisione.

 

Quante competenze si differenziano nella produzione video?

La produzione di video è un processo complesso e sfaccettato che richiede una serie di competenze. Una sceneggiatura ben scritta è alla base di una produzione video di successo. Si tratta di creare una narrazione che trasmetta il messaggio desiderato in maniera persuasiva ed efficace.

Non a caso, gli sceneggiatori devono avere una forte conoscenza delle tecniche di narrazione, di storytelling e la capacità di creare dei contenuti coinvolgenti che risuonino con il pubblico di riferimento.

Un’altra abilità importante nella produzione video è la capacità tecnica di cinematografia: si tratta di catturare delle riprese da angolazioni uniche e ben composte al fine di ottenere un risultato visivamente armonico.

In questo contesto entrano in gioco i direttori della fotografia, i quali curano i dettagli e hanno una vasta comprensione dell’illuminazione e dell’inquadratura; le immagini devono riflettere le sensazioni ed esacerbare gli stati d’animo.

Il montaggio video è un’altra abilità cruciale. Grazie a questo specifico intervento si organizzano le inquadrature migliori, si aggiungono le transizioni, gli effetti visivi e sonori, affinché l’insieme segua un flusso.

Il sound design è l’altra faccia della medaglia nella produzione video con cui si migliora e si mixa il suono in post-produzione, al fine di accompagnare le immagini a un ritmo appropriato ed equilibrato. A queste si aggiungono altre competenze collaterali che fungono da collante all’intero progetto di produzione video.

 

Vari tipi di video per esigenze differenti

La necessità di fare video è mossa da diverse esigenze. Non a caso, i clienti richiedono dei video aziendali o formativi, per promuovere l’azienda, il servizio o la consulenza. Ma possono anche volgere l’interesse nei confronti di un evento o di una produzione musicale, nonché nella diffusione di video in streaming.

I video aziendali, hanno un taglio formativo e professionale: sono progettati per trasmettere un messaggio specifico, quando si orientano sulla brand awareness, o desiderano presentare un prodotto e un servizio offerto da un’azienda.

Si distinguono in testimonianze, interviste o dimostrazioni di prodotti utili a stabilire una credibilità e una fiducia da parte dei potenziali clienti. Il processo di editing dei video aziendali si concentra sull’invio di un messaggio diretto e conciso.

Quando si tratta di video musicali, l’accento è posto sulla creatività, sulla narrazione visiva e sull’essenza della canzone. I video musicali spesso incorporano scenografie intricate, coreografie ed effetti speciali per migliorare l’estetica complessiva.

Il team di produzione collabora con l’artista o la band affinché il video corrisponda alla loro visione. Il processo di montaggio è cruciale nei video musicali, poiché stabilisce il ritmo e l’atmosfera del video, sincronizzandolo perfettamente con la musica.

A differenza, i video in streaming hanno requisiti particolari, dovuti alla piattaforma su cui vengono visualizzati. Non a caso, sono ottimizzati per la visualizzazione online su vari dispositivi. Devono attirare rapidamente l’attenzione dello spettatore e mantenere il coinvolgimento per tutta la durata.

Il processo di editing dei video in streaming nonché dei video formativi e quelli di eventi prevede un’attenta cura del ritmo, delle transizioni e delle sovrapposizioni di testo per garantire che il video sia fruibile su diverse piattaforme.

This will close in 0 seconds