Piano cottura a induzione con cappa integrata: come scegliere il modello migliore

da | 25 Mag 2023 | Arredamento

Tra le ultime novità in campo di arredamento e design d’interni, spicca il piano cottura con cappa integrata. L’elettrodomestico, che unisce eleganza e praticità, offre linee minimali e minor ingombro in favore di una migliorata qualità in termini di consumi e resa.

Grazie al design elegante e ricercato, i modelli di cappa integrata nel piano cottura, a induzione o a gas, si integrano in modo armonioso in qualsiasi ambiente.

Vediamo nel dettaglio come funziona e come scegliere il modello migliore.

 

Cos’è il piano cottura con cappa integrata

La cappa integrata è un elettrodomestico da incasso installato all’interno del mobile cucina al di sopra dell’area cottura, per raccogliere i vapori e gli odori dei cibi durante le preparazioni.

Negli ultimi anni, i modelli più innovativi di cappa sono stati ripensati e progettati all’interno del piano cottura: ciò significa che la cappa viene installata tra i punti fuoco o al loro fianco, creando così una soluzione minimale ed efficiente in termini di prestazioni e consumi.

La maggior parte dei modelli di piano cottura con cappa integrata è a induzione, sposando così perfettamente l’anima elegante al quale l’integrazione dà vita. La cappa integrata può funzionare con attivazione manuale o automatica e svolgere la funzione di aspirazione in due modalità:

  • con la funzione aspirazione ed espulsione, l’aria viene aspirata dal motore, purificata attraverso il filtro dedicato e portata all’esterno attraverso tubi di scarico;
  • con la funzione aspirazione e ricircolo, l’aria viene aspirata e purificata attraverso un doppio filtro per grassi e a carboni attivi, e re-immessa in cucina.

 

Come scegliere il migliore piano cottura a induzione con cappa integrata

In commercio, la maggior parte dei piani cottura con cappa integrata è a induzione.

Ma come scegliere il piano a induzione con cappa integrata di Siemens più adatto alle proprie esigenze?

 

Sistema di aspirazione

Una delle prime caratteristiche da considerare nella valutazione è il sistema filtrante e di aspirazione utilizzato. Le cappe di aspirazione con sistema filtrante, infatti, sono in grado di catturare e purificare l’aria da vapori e odori attraverso specifici filtri, reimmettendo nell’ambiente aria pulita.

Le cappe con solo sistema aspirante possono invece catturare vapori e odori senza filtrarli: devono quindi espellere l’aria all’esterno attraverso un motore e un’apertura nella parete, limitando in parte l’installazione.

 

Potenza di aspirazione

La potenza di aspirazione è certamente un’altra caratteristica da considerare, in quanto incide sulla resa finale e sui consumi della cappa. I modelli meno potenti partono da 550 metri cubi all’ora, mentre i modelli più efficienti possono toccare i 70000 metri cubi all’ora.

Se si esclude un uso professionale, è utile considerare modelli con una portata d’aria media di 600 metri cubi all’ora.

 

Consumi

Quando si parla di elettrodomestici, non si può non parlare di consumi. In fase di scelta, è quindi preferibile selezionare piani cottura con cappa integrata con classe energetica A+++, che rappresenta il top di gamma. Può essere utile investire qualche soldo in più in fase di acquisto per ritrovarsi una migliore resa in bolletta.

 

Rumorosità

Un elemento poco considerato, ma da non trascurare, è la rumorosità. Se infatti ci si aspetta un piano cottura a induzione silenzioso, bisogna rivedere la propria valutazione.

La ventola della cappa, seppur integrata, ruota ad una velocità sostenuta: per questo, se si desidera minimizzare la rumorosità, è bene considerare modelli sotto i 50-60 dB.

 

Design

Ultima caratteristica, ma non per importanza, è il design. In generale, tutti i modelli di piani cottura con cappa integrata in commercio sono accomunati da un design elegante e innovativo.

Tuttavia, possono differenziarsi per la posizione della cappa, che può essere posta ai lati del piano o al centro dei fuochi, così come può avere una forma rotonda o rettangolare.

 

Le caratteristiche dei piani a induzione Siemens

I piani a induzione Siemens, con eleganti LED blu o rossi, garantiscono la massima sicurezza e flessibilità. Disponibili in diverse dimensioni, da 30 a 90 centimetri, vantano zone cottura diverse. Zone che, in molti modelli, si possono unire così da poter ospitare anche le pentole più grandi.

Tra le funzioni più interessanti, la funzione powerBoost consente un rapido aumento del calore e una riduzione del tempo di riscaldamento fino al 35%.

Autore: Redazione

SEGUICI SU GOOGLE NEWS