Perché utilizzare una bici elettrica
Cosa sono le ebike?
Le bici elettriche, chiamate anche ebike, sono dotate di un piccolo motore elettrico alimentato da una batteria e governato da una centralina in grado di leggere i parametri ambientali e biometrici del conducente.
Questo le consente di controllare la spinta data dal motore elettrico per assistere lo sforzo fisico durante la pedalata.
I dati per svolgere il corretto funzionamento vengono raccolti da alcuni sensori posizioni all’interno o all’esterno del telaio, in grado di rilevare il numero di pedalate che vengono effettuate ogni minuto, la velocità del percorso e anche la frenata.
Alcuni modelli sono dotati persino di una tipologia di sensori in grado di rilevare la pressione che il conducente esercita sui pedali.
Perché utilizzare una bici elettrica? Vantaggi e benefici
I vantaggi nell’utilizzare una bici elettrica sono diversi.
Il primo è sicuramente la possibilità di muoversi in città e al di fuori dei centri urbani, utilizzando le piste ciclabili, senza essere costretti ad utilizzare l’automobile soprattutto per gli spostamenti più brevi oppure per i tratti a piedi che possono richiedere diverso tempo.
Inoltre, la e-bike ci permette di compiere percorsi più lunghi rispetto a una bici tradizionale .
Appunto grazie alla pedalata assistita, possiamo percorrere molti più chilometri senza stancarsi, ma soprattutto raggiungere quelle destinazioni che risultato molto impegnative per la presenza di pesanti e difficili salite.
Da non sottovalutare i benefici dell’esercizio fisico a tutte le età.
La ebike, infatti, riesce ad ampliare la platea del benessere anche a coloro che fanno fatica a effettuare movimenti per ragioni fisiche e di età.
Grazie all’assistenza alla pedalata, è inoltre possibile caricare pesi sulla propria bici elettrica senza dover aumentare lo sforzo richiesto per pedalare.
Manutenzione e ricarica delle bici elettriche
L’anatomia delle bici elettriche non cambia rispetto a quelle elettriche: anch’esse sono dotate di due ruote con pedivelle, pedali e un sistema di trasmissione.
Fatta eccezione per la batteria ed il motore elettrico, le ebike richiedono la stessa manutenzione delle biciclette tradizionali.
Come ben sappiamo, il problema meccanico più comune è quello relativo alla foratura delle ruote, il quale si aggiunge all’esaurimento della batteria per le ebike.
Oggi giorno le batterie sono sempre più piccole, leggere e soprattutto durature, garantendo così una maggiore autonomia.
Le case produttrici assicurano anche 100 chilometri di autonomia con una assistenza alla pedalata leggera e costante, in grado di alleggerire la difficoltà giornaliere durante gli spostamenti.
Ma restare “a secco” non è mai bello.
Soluzione per la ricarica delle bici elettriche
Per ovviare alle problematiche che possono insorgere durante un percorso in bicicletta, Bike Facilities ha prodotto delle colonnine di ricarica e manutenzione che posso essere facilmente installate ovunque, in città e lungo i percorsi ciclabili.
Le colonnine sono complete di tutto ciò che serve per una manutenzione ordinaria della bicicletta e per riparazioni di emergenza: attrezzi di alta qualità saldamente vincolati alla struttura da un trecciato in inox (anti vandalo) rivestito in gomma (anti graffi) ed una pompa professionale anti manomissione completamente in acciaio.
Il kit elettrico presente nelle colonnine di ricarica trova utilità anche nella ricarica di smartphone e carrozzine elettriche.
Tutti i prodotti della linea Bike Facilities sono disponibili a questo link.
Bike Facilities – York sas
+39 0464.076665
www.bikefacilities.com
info@bikefacilities.com