Perché acquistare dell’abbigliamento da lavoro professionale?

da | 7 Nov 2023 | Abbigliamento

Nel mondo del business, talvolta si sottovaluta l’importanza che riveste l’abbigliamento professionale. Non importa il settore di provenienza, poiché ogni mercato ha le sue regole specifiche in tema di lavoro.

Non a caso, indossare un abbigliamento appropriato e adatto alla mansione svolta, gioca agli occhi degli altri, siano essi clienti, fornitori o semplici colleghi, un ruolo essenziale nel plasmare un’immagine positiva della nostra azienda.

In tal senso, l’abbigliamento da lavoro professionale non solo migliora l’aspetto, ma carica anche la nostra figura di valori inerenti alla dedizione, all’impegno e alla serietà nel lavoro.

In pratica, i vestiti che indossiamo proiettano un’immagine professionale, ma si occupano altresì di fornire comfort e sicurezza. Questo perché solo sentendoci a nostro agio nei vestiti possiamo lanciare dei messaggi speculari di attendibilità durante lo svolgimento delle mansioni.

 

La nostra immagine professionale è indice di credibilità

L’acquisto di abbigliamento da lavoro professionale serve a creare un’immagine coesa e credibile dall’azienda presso la quale operiamo. Questo perché alcune figure sono talmente impattanti nell’immaginario collettivo da non potersi differenziare.

Per esempio, se pensiamo a un idraulico o a un tecnico, lo immaginiamo subito indossare una tuta blu. Così come, se pensiamo a un medico, lo vediamo con gli occhi dell’immaginazione indossare un lindo camice bianco.

Pertanto, dobbiamo realizzare il concetto che vestire con  un’uniforme o un capo specifico favorisce la distinzione dei vari professionisti, nonché serve a differenziare le varie cariche di responsabilità nei confronti della propria mansione.

A tal proposito, basta pensare alla differenza di abbigliamento tra i dottori e gli infermieri per riconoscere di primo acchito gli uni dagli altri.

 

E se invece parliamo di figure professionali meno specifiche?

Nel caso in cui volessimo discutere di figure professionali generiche, l’abbigliamento da lavoro professionale offre un’occasione di comfort e di sicurezza una volta indossato.

Non a caso, si tratta di un tipo di abbigliamento progettato per soddisfare dei requisiti particolari, volti a garantire un certo benessere. Infatti, a differenza dei capi casual o eleganti, gli elementi da lavoro devono preservare e salvaguardare i lavoratori da eventuali pericoli.

Per esempio, in ambito sanitario, i medici e gli infermieri indossano dei camici riconoscibili e  comodi, ma altresì facili da igienizzare e da pulire. Non a caso, i tessuti impiegati si asciugano in fretta e tendono a non assorbire le sostanze tra le fibre tessili.

Invece, nei cantieri edili, laddove esistono dei pericoli concreti in termini di sicurezza, gli operai indossano dei giubbotti ben visibili, cappelli rigidi per contrastare eventuali cadute di calcinacci e scarpe rinforzate per attutire dei piccoli crolli di materiale.

In pratica, sono tutti capi che favoriscono lo svolgimento del lavoro al netto di possibili criticità, così da trascorrere il proprio tempo in modo efficace e sicuro.

 

Il rispetto della normativa vigente

L’abbigliamento da lavoro professionale è volto a rispettare le normative in materia di salute e sicurezza, legiferate sia dalla Comunità Europea sia dal Governo Italiano.

Questa funzione è applicabile a diversi settori lavorativi, i quali seguono delle linee guida piuttosto rigorose per quanto concerne l’abbigliamento da indossare.

In particolare, in tutti quegli ambiti lavorativi in cui sussiste una forte pericolosità, un’esposizione ai materiali inquinanti, infiammabili e nocivi, e un rischio conclamato per la sicurezza individuale o collettiva.