Motori con protezione antideflagrante: cosa sono e a cosa servono

da | 15 Mag 2023 | Tecnologia

Realizzati in ghisa e certificati ATEX (acronimo di Atmosphère EXplosibles), i motori elettrici antideflagranti sono idonei per essere installati in aree pericolose, esposte a gas, a polveri combustibili e, pertanto, potenzialmente a rischio di scoppio.

Questi motori a sicurezza aumentata impediscono la formazione di scintille durante l’avvio, contenendo qualsiasi esplosione interna e senza permetterne la propagazione nell’ambiente circostante.

 

Cosa sono i motori antideflagranti

I motori chiusi antideflagranti sono progettati per essere installati in ambienti ad alto rischio esplosione come autorimesse, laboratori chimici, distributori di carburante, macchine per la lavorazione del legno, industrie chimiche, petrolchimiche e farmaceutiche, stabilimenti manifatturieri, termici, grafici e altre aree simili. Trovano dunque impiego in svariate applicazioni tra cui pompe e agitatori.

Ma come funzionano? La particolare struttura ignifuga e adeguatamente pressurizzata provvede a contenere la combustione interna provocata da una scintilla, prevenendo così la forte esplosione o l’incendio, eventi accidentali che però espongono l’intero impianto industriale a danni irreversibili rivelandosi pericolosi per la vita degli operai.

Per tali motivi, questi motori provvisti di certificazione ATEX EEXD IIB e IIC T4 devono essere conformi alle regolamentazioni nazionali e rispettare la Direttiva 2014/34/UE.

OME Motors progetta e realizza motori antideflagranti distribuendoli su territorio nazionale e internazionale. Definiti anche motori ATEX, fanno riferimento alla Direttiva 99/92/CE che dispone i requisiti minimi di protezione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori esposti ai rischi di atmosfere esplosive.

Garantiscono la massima sicurezza contro gli incendi (IEC 60079-0:2013) in quelle aree soggette a particolari condizioni di temperatura e pressione che, associate a una miscela di aria e combustibile, originano l’esplosione o la deflagrazione.

I motori deflagranti sono particolarmente efficaci se vengono abbinati a compressori, boiler industriali e pompe.

 

Quali sono i vantaggi dei motori con protezione antideflagrante

Costruiti su misura e pensati per l’utilizzo in aree potenzialmente a rischio esplosione per la presenza di gas o polveri di vario tipo, i motori con protezione antideflagrante offrono diversi vantaggi tra cui:

  • maggiore sicurezza e affidabilità sul posto di lavoro;
  • capacità di sovraccarico superiori;
  • efficienza e performance migliorate;
  • riduzione della rumorosità e delle vibrazioni in fase di funzionamento grazie all’impiego di speciali cuscinetti a sfera;
  • margine di raggiungimento temperatura maggiore;
  • installazione e manutenzione semplificate;
  • finiture ed estetica curate nei minimi dettagli;
  • tecnologia in linea con gli standard europei;
  • telaio e struttura complessiva in linea con le direttive IEC.

 

Conclusioni

Concludendo, i motori con protezione antideflagrante (o più comunemente ATEX) sono indispensabili in aree potenzialmente a rischio incendio o esplosione.

Non tutti sono conformi alle normative di legge europee e non tutti rispettano gli standard,

per cui è importante verificare che nella targhetta del motore siano presenti i requisiti base, quali pericoli sono in grado di fronteggiare e altre considerazioni ambientali.

L’uso di un dispositivo in un ambiente in cui non è specificatamente classificato potrebbe rivelarsi pericoloso.

This will close in 0 seconds