Il calendario mostre a Milano ad ottobre 2023 è ricchissimo di proposte: ecco le più belle da non perdere, anche con i bambini.
Dopo la settimana della moda, Milano è pronta ad intrattenere i propri visitatori ma anche i cittadini con tantissimi appuntamenti assolutamente imperdibili. Ma quali sono le mostre di ottobre a Milano da non perdere per questo 2023?
Abbiamo raccolto un elenco delle più belle e suggestive, anche per chi si muove con i bambini in città.
Vincent Van Gogh Pittore Colto
Vi abbiamo parlato già nel dettaglio di Vincent Van Gogh Pittore Colto. Inaugurata a fine settembre e con apertura fino a gennaio 2024 è una delle mostre più attese dell’autunno.
Il Mudec non delude e con questo appuntamento fa battere il cuore a tutti gli appassionati di arte e a chi è curioso di conoscere chi c’è dietro ad alcuni dei quadri più famosi al mondo.
Amazonia
Fino al 19 novembre alla Fabbrica del Vapore continua l’esposizione fotografica di Sebastiao Salgado.
Oltre 200 le fotografie esposte che raccontano con immagini suggestive la vera anima della foresta amazzonica. L’appuntamento è perfetto per scoprire la biodiversità ma anche per tutelare l’ambiente.
Van Gogh Immersive Experience
Dopo un guasto tecnico, la Van Gogh Immersive Experience è pronta a ritornare. Presso Lampo Scalo Farini riapre dal 27 ottobre una delle esposizioni immersive più suggestive.
Tra animazione, realtà virtuale e QR code grandi e piccini potranno vivere a 360 gradi alcuni dei capolavori dell’artista più amato di sempre.
Inside Monet
A Parco Sempione è possibile vivere un’esperienza incredibile entrando direttamente all’interno delle opere di Claude Monet.
Si chiama Inside Monet VR Experience e porta i partecipanti en plein air all’interno delle opere più significative dell’autore francese.
Basterà indossare il visore per entrare nella narrazione e scoprire da vicino tutte le opere più belle. Per poter acquistare il ticket basterà, come sempre, visitare il sito di feverup.com oppure accedere dall’app di Fever.
Rodin e la danza
Dal 25 ottobre al Mudec ad affiancarsi all’esposizione dedicata a Van Gogh arriva Rodin e la danza.
L’appuntamento presso il museo delle culture racconta il tema del balletto e l’amore dell’autore per questo settore attraverso 53 opere che arrivano in prestito direttamente da Parigi.
Ad affiancarsi anche video che raccontano l’evoluzione della danza fino alle coreografie contemporanee.
Storie di Donne Samurai
Fino al 26 novembre Tenoha tiene compagnia con Storie di Donne Samurai.
Lo spazio espositivo parte dal libro intitolato con lo stesso nome della mostra e dalle relative illustrazioni e desidera portare alla luce la figura delle donne guerriere.
Asteroid City
Si chiama Asteroid City l’esposizione a Fondazione Prada che vuole prendere ispirazione da un’uscita cinematografica.
Mentre il cinema mette in luce l’ultima fatica di Wes Enderson, lo spazio museale omaggia il talento con un’ambientazione del 1955 legata al tema western fantascientifico.
Something in the World
Una delle mostre imperdibili per l’autunno a Milano si chiama Something in the World e vuole raccontare le creazioni dell’americana Suzanne Jackson.
Natura, luce e colore ma anche recupero di materiali fanno parte dell’esposizione a cui si può accedere tramite ingresso gratuito al Gam il primo e terzo martedì del mese dalle 14in poi… gratis anche tutte le domeniche!