L’autunno porta con sé anche giornate uggiose ed ecco che il calendario eventi di Milano si arricchisce di appuntamenti anche al chiuso… ma quali sono le mostre da non perdere a settembre a Milano? Scopriamolo insieme.
Voglia di mostre, arte e cultura? Milano è ancora una volta un punto di riferimento. La città dimostra grande interesse nel voler avvicinare i più giovani con mostre immersive e continuare a tenere saldo il legame con gli appassionati con appuntamenti imperdibili. Ma quindi quali sono le mostre imperdibili a settembre a Milano?
Noi di MilanoBiz abbiamo raccolto con attenzione alcune delle date per le esposizioni più iconiche già destinate a diventare un trend.
Mostre a Milano a Settembre: Leandro Elrich a Palazzo Reale
Nel cuore pulsante del centro di Milano, a due passi dal Duomo, presso Palazzo Reale è possibile visitare l’incredibile mostra dedicata a Leandro Elrich. Un’esposizione immersiva, già diventata apprezzata dagli appassionati di social per potersi sentire parte delle opere scattando foto originali da condividere. L’appuntamento durerà fino al 4 ottobre.
Amazonia di Sebastiao Salgado alla Fabbrica del Vapore
Presso la Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a due passi dalla fermata Metro Monumentale è possibile visitare la mostra fotografica Amazonia di Sebastiao Salgado. L’esposizione durerà fino al 26 novembre 2023 ed è un’ottima occasione per scoprire da vicino una terra così lontana.
Storie di Donne Samurai da Tenoha
Tenoha è uno spazio espositivo che catapulta in Giappone gli appassionati del mondo orientale; le esposizioni qui sono curatissime, durano alcuni mesi per poi cambiare e trasportare in un altro mondo fatto di illustrazioni e angoli immersivi.
Dopo il successo della mostra dedicata agli spiriti, Tenoha torna a conquistare tutti in Via Vigevano 18 con Storie di Donne Samurai. Aperta fino al 26 novembre, offre anche la possibilità di vivere un’esperienza unica indossando un Kimono durante la visita.
Mostre a Milano a Settembre: Vincent Van Gogh Pittore Colto al Mudec
Dopo il successo della mostra immersiva dedicata a Van Gogh che ha coinvolto grandi e piccini tanto da dover prolungare le date e aprire nuovi spazi per accontentare tutti, torniamo a poter visitare opere incredibili dell’autore presso il Mudec.
Lo spazio espositivo curatissimo che ha firmato alcune delle mostre di Milano più amate degli ultimi anni, propone in via Tortona 56 un percorso tra le opere del Pittore Colto fino al 28 gennaio 2024.
Robert Doisneau, al Museo Diocesano
Fino al 15 ottobre è possibile visitare una delle mostre fotografiche più amate degli ultimi mesi; l’esposizione al Museo Diocesano permette di esplorare le strade di Parigi del passato, vedere alcuni quartieri lontani da quelli “chic”, scoprire il dopoguerra e soprattutto percorrere la carriera di uno dei fotografi più amati di sempre attraverso 130 scatti.
Il Museo propone anche una promozione interessante combinando la visita alla mostra e un aperitivo gourmet nel chiostro.
Siamo Foresta alla Triennale
27 diversi artisti sono stati coinvolti nel progetto Siamo Foresta; fino al 29 ottobre presso la Triennale è possibile attraversare un percorso immaginato per ripensare al modo in cui impattiamo sul mondo e come il ruolo umano abbia condizionato tutto il pianeta.
Un’esposizione coinvolgente e riflessiva che cambierà il modo di vivere la città e non solo.