Milano non è solo la capitale business d’Italia o il punto di riferimento della moda, riesce a distinguersi anche nel panorama food.
Dal 2 all’8 maggio 2022 torna Milano Restaurant Week, un appuntamento di 7 giorni che tiene occupati diversi quartieri con proposte gourmet interessanti.
Milano Restaurant Week: come prenotare gli appuntamenti
Sono oltre 140 i ristoranti che hanno confermato la loro presenza con menù ad hoc per la Milano Restaurant Week. Sparsi su tutti i quartieri, animano tanto il centro quanto le zone periferiche.
Il tutto viene gestito tramite la piattaforma YesMilano da cui è possibile prenotare il menù fisso preferito ad un pezzo davvero speciale.
L’iniziativa, pensata dal Comune di Milano e in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi si appoggia a Milano&Partners per l’organizzazione.
L’idea dell’evento è quella di far ripartire il turismo legandolo al concetto di enogastronomia; insomma uscendo a cena si vanno a sostenere le attività che hanno avuto una forte battuta d’arresto negli ultimi tempi.
Vuoi sapere come prenotare? Visita il sito dedicato alla Milano Restaurant Week, puoi navigare cercando tra le tante proposte oppure utilizzare la funzione della localizzazione per selezionare un determinato quartiere. La prenotazione, dopo aver letto il menù e il prezzo dura pochissimi clic.
Gli appuntamenti gourmet nei quartieri milanesi
Milano Restaurant Week coinvolge tutta la città e tantissimi ristoranti che hanno aderito all’iniziativa: oltre 140 i nomi che puoi trovare nei diversi quartieri di Milano. L’iniziativa permette di far scoprire menù degustazione anche gourmet e stellati a prezzi fissi e accessibili: si parte dai 20 euro e si sale fino agli 80 per le proposte più ricercate.
L’iniziativa, aperta a tutti, richiede l’iscrizione e la prenotazione tramite piattaforma così da poter garantire un posto e facilitare il lavoro dei ristoranti nella gestione dell’evento che prevede già un numero altissimo di adesioni.
Si parte dal centro nel quartiere del Duomo, si coinvolge poi il distretto di Brera e la zona di Porta Venezia ma non mancano appuntamenti enogastronomici sui Navigli e nella zona Ticinese. Immancabile poi l’appuntamento in Paolo Sarpi con ristoranti etnici e orientali. Anche aree meno centrali come Chiesa Rossa e Gratosoglio vengono coinvolte.
La seconda edizione
Dopo il successo della prima edizione, l’evento è confermato per il 2022. La Milano Restaurant Week, a seguito del primo esperimento di successo si espande coinvolgendo molti più ristoranti e allo stesso tempo aggiungendo appuntamenti.
Il leit motiv dell’edizione 2022 è quello della visione green e rispettosa dell’ambiente, cercando di promuovere l’utilizzo più consapevole delle materie prime e il limitare gli sprechi alimentari.
Il progetto, oltre a sostenere i ristoranti e a far ripartire il turismo facendo scoprire la Milano Gourmet ha come obiettivo la politica alimentare sostenibile che il Comune sta portando avanti.
Alcuni esempi? La selezione di materie prime a km zero o provenienti dalla filiera corta insieme alla doggy bag per riciclare gli avanzi sono solo alcune proposte. Grande attenzione anche alle soluzioni veg e vegetariane per proporre alternative alle classiche proteine animali.
Gli appuntamenti gourmet della Milano Restaurant Week sono pronti a conquistarti al primo assaggio.