Anche nel mondo della letteratura non mancano firme al femminile; che si tratti di donne passate alla Storia per i loro romanzi, o di scrittrici contemporanee, le donne hanno un modo unico e personale di raccontare le storie.
Ecco dei libri per donne da regalare, o regalarvi!
LA TUA SECONDA VITA COMINCIA QUANDO CAPISCI DI AVERNE SOLO UNA DI RAPHAELLE GIORDANO
Vero e proprio caso editoriale in Francia, con 200.000 copie vendute in pochi giorni, questo romanzo d’esordio ha come protagoniste le piccole cose, quelle che contano davvero, e la scoperta della felicità.
Le tematiche sono indubbiamente attuali, perché la maggior parte della gente è persa in un tran-tran quotidiano, un po’ come Camille, protagonista del libro. Il suo “salvatore” si chiama Claude, ma non pensate subito a un salvataggio nel senso classico del termine: Claude si presenta come “ambasciatore della felicità” in grado di dare una svolta alla vita delle persone…
LA LUCE SUGLI OCEANI DI M.L. STEDMAN
Prima di diventare un famoso film con Alicia Vikander, Michael Fassbender e Rachel Weisz, la storia di quest’inusuale famiglia è stata narrata in un libro. Isabel vive in un’isola sperduta con il marito Tom, guardiano del faro; i due provano ad avere figli, ma senza successo.
E così quando un giorno l’oceano le porta una bambina, ritrovata naufraga sugli scogli, Isabel pensa di aver finalmente trovato la felicità. La donna chiede al marito di non segnalare il naufragio alle autorità, così nessuno verrà mai a cercare la bambina. Un giorno, però, arriva una donna che reclama la bambina…
STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI DI ELENA FAVILLI E FRANCESCA CAVALLO
Non fate l’errore di credere che questo libro sia esclusivamente per le bambine o ragazzine! Tutte le donne, di qualsiasi età, dovrebbero leggere le storie racchiuse in questo libro. Sono storie vere, ispirate a donna realmente viventi o vissute, presentate con grafica accattivante e una brevità che le rende scorribili ma non meno intense.
L’obiettivo? Superare gli stereotipi di genere per dire alle nostre figlie, o a noi stesse, che possiamo fare e diventare di tutto. Abbiamo le storie di queste donne a dimostrarcelo.
IL DIRITTO DI CONTARE DI MARGOT LEE SHETTERLY
Il romanzo racconta la storia vera di quattro donne di scienza, assunte dalla NASA durante la Guerra Fredda, e costrette a subire pregiudizi e affrontare stereotipi, di genere e razziali. Da questo libro è stato tratto l’omonimo film di Theodore Melfi.
Una storia vera per ricordarci, ancora una volta, che c’è spazio per le donne (di qualunque provenienza e colore della pelle) in ogni ambiente. È vero che spesso bisogna sgominare o faticare per dimostrare il nostro valore, ma queste quattro donne ci ricordano che è possibile realizzare i nostri sogni.