Il risparmio idrico in ambito domestico: si può fare!

da | 21 Mar 2023 | Ambiente

In occasione della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo, Homepal raccomanda una corretta gestione delle risorse idriche in casa.

 

Homepal è l’agenzia immobiliare di nuova generazione che, con la tecnologia, semplifica il processo di ricerca e vendita di un immobile e consente anche di ridurre i consumi di Co2: si stima infatti che, grazie al servizio di assistenza da remoto, alla video-visita che rappresenta uno strumento di scrematura iniziale per l’acquirente e alla firma elettronica avanzata del preliminare, avvalersi di Homepal comporti un risparmio medio di circa 7 kg di Co2 per ogni operazione di compravendita immobiliare.

In occasione della giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo, Homepal intende sensibilizzare le persone ad un utilizzo consapevole dell’acqua in ambito domestico, con una serie di semplici consigli, perché tanti piccoli sforzi, tutti insieme, possono portare a grandi risultati:

  • preferire la doccia al bagno: il consumo di acqua è mediamente doppio o triplo con il bagno in vasca;
  • controllare eventuali perdite nei rubinetti, nelle tubature di casa e nello scarico del WC, per limitare gli sprechi. Si stima che un rubinetto che gocciola possa causare la perdita di 10 litri di acqua al giorno e uno sciacquone del water malfunzionante addirittura 100 litri!
  • chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si fa la barba e aprirlo solo quando necessario;
  • recuperare l’acqua piovana o quella utilizzata per lavare le verdure e usarla per innaffiare le piante o come scarico del WC;
  • usare elettrodomestici solo a pieno carico e preferire quelli di classe energetica A+.

Homepal da sempre promuove comportamenti sostenibili ed è attenta alla Terra, la nostra grande casa!

In occasione del Natale 2022 era stata lanciata la campagna #IlMioNataleGreen, per cui Homepal ha donato con Treedom 100 alberi, che sono già stati piantati in Africa e in Sud America, e che contribuiranno all’assorbimento di circa 18 tonnellate di Co2.

 

Autore: Paola Farina

SEGUICI SU GOOGLE NEWS