I rischi della sostenibilità al centro del 23° Convegno Annuale Anra

da | 25 Ott 2023 | Eventi a Milano

I valori, i principi e gli indirizzi in materia di sostenibilità acquisiscono sempre maggiore rilevanza a livello globale fino a tradursi in impegni normativi e prassi vincolanti che richiedono alle imprese, a prescindere da dimensione e settore di attività, un’adeguata evoluzione dei modelli e dei processi aziendali al fine di conseguire gli obiettivi strategici che integrano tematiche e criteri ESG.

Non solo l’ambiente, infatti, ma anche le dimensioni sociale e di governance sono oramai priorità a cui le aziende devono dare seguito per rispondere al crescente interesse pubblico in merito agli obiettivi e agli impegni sulla sostenibilità sia a breve che lungo termine. Il risultato economico-finanziario, infatti, non è più considerato l’unica misura con cui comprendere le prestazioni, la posizione e il potenziale di un’azienda.

Per questo il Convegno Annuale ANRA, in programma 16 e 17 novembre 2023 all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre di Milano, rappresenta il punto di riferimento per il Risk Management e i suoi esperti, che offriranno nuovi spunti di riflessione e confronto riguardo le numerose declinazioni del tema della sostenibilità, come rischi climatici e ambientali, modelli di gestione ESG, etica e trasformazione digitale.

Fra gli argomenti che verranno affrontati si ricordano i valori, i principi e gli indirizzi in materia di sostenibilità, illustrati da Mario Cigno – Counsel, Public Law, Sustainability & Regulatory Expert, Baker McKenzie, mentre Sarah De Rocco – Chief Commercial Officer Italy, Marsh McLennan e Fabio Iraldo – Full Professor of Management, Scuola Superiore Sant’Anna ci guideranno nella comprensione del nuovo approccio adottato dalle imprese nei diversi settori di business.

La tutela dell’ecosistema ambientale e sociale riveste un ruolo centrale nella filiera produttiva e dei servizi, impattando sulla totalità della catena di fornitura. Comprendere la realtà di lavoro dei fornitori e raccogliere dati per misurare l’efficienza del processo e dei programmi di acquisto saranno solo alcuni dei punti affrontati da Giacinto Carullo – Chief Procurement & Supply Chain Officer, Leonardo, Stefano Fasani – Program Manager, Open-es, Francesca Perrone – Head of ESG & Start Lab Italy, UniCredit ed Enrico Trombetta – Deputy Head of Consulting for Italy and South-East Europe, Aon per scoprire quali rischi emergano in tale contesto e quali strategie mettere in atto per la loro riduzione.

Fra questi, vista la crescente rilevanza della tutela dell’immagine aziendale, da non sottovalutare il rischio reputazionale legato alla tematica della trasparenza richiesta dagli standard internazionali che definiscono le modalità di reporting ESG. Riccardo Bua Odetti – Partner, PwC Italia, Silvia Cerlesi – Responsabile Ricerca e Sviluppo, Keisdata srl, Roberto Mannozzi – Presidente Advisory Council, ANDAF e Luca Testoni – CEO&Director, ETicaNews and ESG Business Review offriranno alcuni spunti di riflessione in merito alle azioni di Governance da intraprendere in merito per gestire la sostenibilità e il reporting aiutando l’azienda a costruirsi una corretta e credibile identità sostenibile.

Non solo ambiente, quindi, ma anche governance e impatto sociale fra gli argomenti cardine del Convegno, per l’applicazione di un modello di gestione sostenibile che possa porre le basi per un sistema di business innovativo ed egualitario. Fra i temi affrontati non poteva quindi mancare l’uguaglianza di genere, al centro della tavola rotonda dedicata Gender Diversity & Risk Management dove ANRA, coadiuvata da esperti del settore e moderata da Silvia Menaguale – Director, People Advisory Services, EY, presenterà la nuova edizione dell’omonimo report con l’obiettivo di fornire una fotografia aggiornata e puntuale della situazione relativa alle pari opportunità nel nostro Paese con focus sulla dimensione del Risk Management.

Non mancherà l’area espositiva arricchita con più di 30 stand, che permetterà di incontrare i principali stakeholder del mondo assicurativo e del Risk Management.

Per consultare il programma completo, visitare il sito dedicato: www.convegnoanra.it