La gamification, ovvero l’applicazione di elementi e meccaniche tipiche dei giochi in contesti non ludici, sta guadagnando sempre più attenzione come strumento per migliorare la produttività aziendale e i risultati. Attraverso l’uso di elementi come premi, punti, sfide e leaderboard, le aziende possono infatti creare un ambiente di lavoro coinvolgente e motivante che spinge i dipendenti a dare il massimo: ma come funziona questa tecnica? Ed è realmente efficace?
“Gamification” e lavoro: una nuova prospettiva
Il termine “gamification” indica una tecnica che consiste nell’applicare principi e meccaniche dei giochi, come la competizione, la ricompensa e il progresso, in contesti non ludici, come l’ambiente di lavoro. In pratica si sfruttano tutte quelle peculiarità tipiche dei passatempi più famosi, come per esempio quelli che è possibile trovare su una piattaforma di gioco live, che prevede per l’appunto degli appositi sistemi premianti per incentivare la partecipazione degli utenti alle diverse tipologie di gioco, ma con l’obiettivo di motivare e coinvolgere i dipendenti, sfruttando l’elemento intrinseco di divertimento e la tendenza naturale delle persone a sfidarsi e a raggiungere obiettivi.
Così come sulle slot machine online sono presenti diverse combinazioni vincenti, in base alle quali il giocatore può ottenere un ritorno sulla puntata iniziale, allo stesso modo le tecniche di gamification aziendale possono prevedere un bonus sull’obiettivo raggiunto se non addirittura punti e classifiche sempre aggiornate.
L’adozione di sistemi di questo tipo in ambito professionale si è dimostrata molto utile per stimolare i lavoratori a dare di più e a prendere parte a “sfide” via via più complesse, ovviamente prestando attenzione a non creare rivalità che potrebbero risultare invece deleterie per l’azienda stessa. Nei casi di successo, queste tecniche si sono rivelate funzionali al raggiungimento di diversi obiettivi.
Miglioramento della produttività e coinvolgimento dei dipendenti
L’utilizzo della gamification può contribuire a raggiungere diversi obiettivi, a partire da quello di migliorare la produttività aziendale in diverse maniere. Innanzitutto, le tecniche di “gioco” creano un senso di sana sfida e di obiettivi da raggiungere, incoraggiando i dipendenti a superare se stessi e a migliorare le proprie performance, inoltre, l’introduzione di elementi di competizione e di premi può stimolare la motivazione intrinseca dei dipendenti, spingendoli a impegnarsi maggiormente nelle attività lavorative.
In questo modo i dipendenti vengono coinvolti in modo più attivo e partecipativo: attraverso l’uso di sfide, missioni e obiettivi, si crea infatti un senso di appartenenza e di impegno verso l’azienda e i suoi risultati. Non solo, grazie alla possibilità di monitorare i progressi e visualizzare le classifiche questa forma di competizione tra colleghi si è rivelata particolarmente utile a creare un clima di collaborazione e di spirito di squadra, a tutto vantaggio sia dei singoli che dell’organizzazione nel suo complesso.
Elementi chiave della gamification e possibili applicazioni pratiche
Per utilizzare la gamification in modo efficace, è importante considerare alcuni elementi chiave. Innanzitutto, è fondamentale avere obiettivi chiari e misurabili, in modo che i dipendenti siano in grado di comprendere cosa devono raggiungere, inoltre, i premi e le ricompense devono essere adeguati e motivanti, creando un sistema di incentivi equo e attraente. È inoltre importante offrire feedback regolari e trasparenti per permettere ai dipendenti di monitorare i propri progressi e apportare eventuali miglioramenti.
Una volta lavorato su questi aspetti, la gamification può essere applicata ai diversi contesti aziendali. Per esempio, può essere utilizzata per incentivare la partecipazione a programmi di formazione o di sviluppo professionale, stimolando i dipendenti a completare moduli o corsi attraverso la gratificazione di punti o badge. Inoltre, può essere implementata per promuovere la collaborazione e il teamwork, incoraggiando i dipendenti a lavorare insieme per raggiungere obiettivi comuni e premiando il contributo individuale e di gruppo. La gamification può anche essere utilizzata per migliorare la produttività e la qualità del lavoro, stabilendo obiettivi sfidanti e offrendo premi o riconoscimenti ai dipendenti che raggiungono risultati eccellenti.
Tutto ciò può tradursi nella creazione di un percorso positivo per tutti i membri dell’organizzazione aziendale e per l’impresa stessa, che crea così un ambiente propositivo in cui tutti camminano nella stessa direzione e contribuiscono attivamente al raggiungimento degli obiettivi prefissati.