C’è un trend che sta sempre più rivoluzionando il mondo dell’e-commerce, ed è ovviamente il passaggio dal fisico al digital.
Si tratta di un cambiamento che coinvolge diversi attori dai negozianti fino ad arrivare agli utenti stessi, passando per la definizione di nuove abitudini in termini di modalità e di esperienza d’acquisto.
I pagamenti digitali sono il cuore di questa evoluzione, tanto da rappresentare non solo il presente, ma anche il futuro dell’e-commerce.
I nuovi tool per la gestione dei pagamenti digitali
Sembra passato un secolo dai tempi in cui l’unico modo per pagare online era “sfoderare” la carta di credito.
Oggi, dunque abbiamo la possibilità di sfruttare decine di canali differenti, così da poter acquistare qualsiasi prodotto o servizio secondo le nostre preferenze.
Si parla di una varietà di metodi di pagamento introdotti anche grazie ad alcuni nuovi tool per la gestione dei pagamenti e-commerce, come XPay di Nexi.
Le piattaforme di questo tipo, infatti, mettono a disposizione degli esercenti tantissime opzioni in relazione ai pagamenti digitali.
Si fa ad esempio riferimento alla possibilità di creare dei link per i pagamenti a distanza, o l’opportunità di pagare usando canali come Google Pay e Apple Pay.
Le funzionalità aggiuntive permettono anche di vendere all’estero tramite valute differenti dall’Euro, di impostare i pagamenti ricorrenti e di creare delle pagine di pagamento personalizzate.
L’impatto dei pagamenti digitali sul comportamento dei consumatori
I nuovi strumenti per la gestione dei pagamenti digitali stanno cambiando le modalità tramite cui compriamo beni e servizi, ma non si stanno limitando a questo.
Gli investimenti delle aziende, infatti, hanno premiato anche il tasso di conversione, attirando gli utenti e modificando il loro comportamento.
La facilità, la velocità e la sicurezza dei pagamenti digitali hanno portato ad un incremento del fatturato degli e-commerce, ma hanno alzato anche l’asticella delle aspettative dei consumatori, che ora pretendono sempre di più dagli esercenti.
Ecco spiegato perché le piattaforme attuali dovrebbero avere anche altre caratteristiche, come la semplicità di navigazione, per offrire agli utenti una user experience perfetta, anche da mobile.
Ritornando ai pagamenti, poco sopra abbiamo menzionato la possibilità di creare delle pagine di check-out personalizzate.
Non si tratta di una considerazione banale, visto che l’utente tende a confondersi se vede dei cambiamenti tra lo stile dell’e-commerce e quello della pagina dedicata al pagamento.
Una situazione che, purtroppo, può portare ad una perdita di conversioni.
Sicurezza nei pagamenti digitali e innovazione
I consumatori sono sempre più sensibili al tema della sicurezza, anche perché le minacce informatiche sono cresciute a vista d’occhio dalla pandemia.
Ecco perché le aziende che operano nel settore dei pagamenti digitali devono impegnarsi sempre di più nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, che possano garantire la sicurezza delle transazioni.
Si va da soluzioni come l’autenticazione a due fattori alla biometria, come nel caso del riconoscimento facciale o delle impronte digitali.
Il futuro dei pagamenti online potrebbe virare proprio verso questa direzione, insieme alla blockchain.