Digital Marketing Manager: un ruolo in continua evoluzione

da | 3 Lug 2023 | Marketing-Web

Nell’era digitale, in cui la maggior parte degli investimenti delle aziende viene effettuata sulla pubblicità nei diversi canali online, il ruolo del Digital Marketing manager diventa sempre più importante.

Tante realtà di diversi settori si appoggiano a queste figure, spesso interne all’azienda o integrate in agenzie di comunicazione, per implementare una strategia digitale nel proprio business e generare profitti attraverso la presenza online del proprio brand. Ma quali sono le funzioni specifiche e le skill necessarie del Digital Marketing Manager? Lo scopriremo in questo articolo.

 

Funzioni e competenze del Digital Marketing manager

In un’azienda o in un’agenzia di comunicazione il Digital Marketing Manager si occupa generalmente di sviluppare un piano di business e di comunicazione, elaborando le strategie ideali per raggiungere potenziali clienti, trasformarli in consumatori reali e incrementare le vendite.

Dopodiché, intraprenderà azioni mirate al raggiungimento di obiettivi predeterminati attraverso molti strumenti fra cui SEO, on line advertising, Public Relations, content marketing, social media marketing ed e-mail marketing. Infine, un professionista del marketing digitale dedica parte del suo tempo a monitorare le performance delle sue strategie sulla base di KPI del marketing.

In sintesi, le sue funzioni più importanti sono:

  • analizzare l’azienda, il settore i prodotti/servizi che offre;
  • definire il budget necessario per avviare le strategie di comunicazione;
  • pianificare, coordinare e sviluppare le strategie per convogliare il traffico online verso il sito del cliente (migliorandone le performance);
  • progettare campagne di marketing online (organico o PPC) e monitorarne i tassi di conversione:
  • rimanere sempre aggiornato sulle nuove evoluzioni del settore e nuove strategie da implementale per far crescere l’azienda.
  • Dedicare del tempo alla formazione personale, seguendo corsi come l’Executive Master in Digital Marketing ed e-Commerce Management di Gema Business School, fornisce competenze aggiornate sulle ultime innovazioni del Digital Marketing per utilizzarne al meglio gli strumenti più performanti.

In che tipo di azienda opera un Digital Marketing Manager?

Il Digital Marketing Manager è un ruolo che dovrebbe essere implementato sia nelle aziende medio-grandi sia in realtà più piccole. Nel primo caso, un Digital Marketing Manager ha il compito di coordinare un team di persone che si occupa di diverse aree (SEO, Content Marketing, Advertising, ecc.)  per definire strategie e obiettivi di ciascuna area, monitorarne le performance e revisionarne i lavori prima della consegna al cliente.

In aziende più piccole, come ad esempio nelle startup, può occuparsi personalmente della parte operativa di alcuni aspetti della sua strategia.

Dal food al farmaceutico, dal mercato immobiliare a quello della formazione, da un’azienda di prodotti ad un’azienda di servizi, dal Business to Consumer al Business to Business: non esiste settore in cui un Digital Marketing Marketing non rappresenti una figura cruciale.

Da menzionare negli ultimi anni la centralità del Digital Marketing Manager per l’E-commerce. Un ruolo professionale importantissimo che, oltre ad integrare le funzioni descritte poco sopra, ottimizza l’esperienza online attraverso la Costumer Journey dall’ingresso al sito, passando per la fruizione e l’organizzazione delle categorie dei prodotti, fino alle operazioni di acquisto.

Da lui dipendono ad esempio la progettazione di servizi d’assistenza tramite messaggistica in real time, la stagionalità degli sconti, i best seller e la promozione di prodotti specifici o di omaggi, azioni connesse a campagne di e-mail marketing e all’ottimizzazione SEO del sito web.

 

Come si è evoluto il ruolo del Digital Marketing Manager?

La pervasività dei canali online e lo sviluppo di nuove piattaforme richiedono al Digital Marketing Manager un costante aggiornamento sulle nuove tecniche di advertising e comunicazione basate sull’omnicanalità.

Quello che sempre più aziende vogliono offrire sono campagne marketing che offrano esperienze personalizzate diluite su più canali innovativi: social media, siti web, app legate alla tecnologia IoT (Internet of Things), strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale e molte altre soluzioni innovative che richiedono competenze informatiche più ampie.

Capire le abitudini di consumo del pubblico e la sua esposizione ai diversi canali di comunicazione diventa fondamentale, per un Digital Marketing Manager, per elaborare strategie di comunicazione sempre più competitive attraverso esperienze del tutto personalizzate, in un contesto in cui catturare l’attenzione dell’utenza diventa sempre più difficile.

This will close in 0 seconds