Cos’è la Dieta Chetogenica
La Dieta Chetogenica “VLCKD” (Very Low Calories Ketogenic Diet) è un protocollo alimentare normoproteico che consente di preservare la massa magra ed un apporto controllato di carboidrati e grassi.
Lo scopo principale della dieta è quello di perdere peso riportando il fisico a una condizione di normopeso e allo stesso tempo raggiungere un buono stato di salute.
La Dieta Chetogenica permette al corpo di sfruttare un meccanismo endogeno fisiologico che si viene a formare in carenza di glucidi (la chetogenesi controllata), iniziando ad utilizzare come “combustibile” non più i carboidrati ma i grassi di riserva presenti nel tessuto adiposo, portando a un rapido dimagrimento.
Attraverso la Dieta Chetogenica non si soffre la fame e non si accusa stanchezza.
A cosa serve la Dieta Chetogenica
La Dieta Chetogenica consente di ridurre anche lo stato infiammatorio che può essere presente nell’organismo a seguito di un’alimentazione sbagliata o a causa di svariate patologie, tra cui diabete, malattie neurodegenerative, ginecologiche e cardiovascolari.
Inoltre, la dieta apporta numerosi benefici a diversi organi:
- Nel tessuto adiposo incrementando la lipolisi e favorendo l’imbrunimento del grasso bianco
- A livello epatico facilitando la gluconeogenesi, l’incremento della lipolisi e l’ossidazione degli acidi grassi.
- A livello cerebrale aumentando lo stato di sazietà.
- A livello muscolare incrementando l’ossidazione degli acidi grassi.
- A livello cardiaco riducendo l’ipertrofia, favorendo la vasodilatazione e aumentando la tolleranza all’ischemia.
Dieta Chetogenica a Milano
La dieta chetogenica è un tipo di dieta molto efficace per perdere peso.
Tuttavia, ci sono alcune cose da considerare quando si segue questo tipo di regime alimentare ed è molto importante farsi seguire da un Nutrizionista specializzato in Dieta Chetogenica a Milano
La chiave per il successo della dieta chetogenica è limitare i carboidrati in modo da entrare in uno stato di chetosi, in cui il corpo brucia i grassi come fonte di energia.
Si dovrebbe quindi concentrarsi sul consumo di proteine magre, grassi sani e verdure a basso contenuto di carboidrati. Alimenti come pane, pasta e riso devono essere evitati.