Cosa cucinare a Natale, idee per il menù delle feste e conquistare il palato

da | 30 Nov 2021 | Natale

Cosa cucinare a Natale? Quando pensiamo al menù di Natale dobbiamo tenere di conto del tempo a disposizione, del numero di ospiti, di cosa vorrai servire in tavola in base ai tuoi gusti e alle tue capacità in cucina e anche se vorrai dare un pranzo o un cenone classico oppure sorprendere tutti con qualcosa d’innovativo.

Ecco qualche idea per il menù delle tue feste.

 

Cosa cucinare a Natale: A pranzo o a cena, l’antipasto fa sempre la sua bella figura, se vuoi andare sul sicuro opta per i vol au vent o per i baci di dama salati con ripieno di acciughe e tonno.

Ottima anche l’idea dell’aperitivo natalizio, composto da una serie di portate, tutte da gustare. In quel caso non possono mancare il salmone, una mousse di formaggi e il tradizionale panettone, da farcire come preferisci.

 

Primi, secondi piatti e dolci per conquistare il palato

Un primo piatto intramontabile è la pasta ai gamberi, alla quale magari aggiungere dei funghi, oppure puoi preparare un piatto tradizionale della tua regione. Un’idea sono i tortellini, mescolati a un insieme di formaggi grattugiati, da portare in tavola in un bel brodo caldo. Se sei uno chef appassionato, che adora la pasta fatta in casa, delizia gli invitati con gli gnocchi o le tagliatelle che avrai preparato personalmente e che potrai arricchire con il ragù, una salsa ai funghi oppure ai formaggi.

Per gli chef esperti, i risotti sono sicuramente un primo piatto da tenere in grande considerazione. Anche qui possiamo spaziare da quello ai funghi a quello alla zucca, passando per il risotto allo speck o al gorgonzola con le noci.

Per quanto riguarda i secondi piatti, la prima scelta da prendere è se desideri portare in tavola piatti a base di pesce o di carne. Nel primo caso, puoi servire una grigliata di pescati come pesce spada, calamari e sgombri da portare in tavola conditi al burro.

Anche un trancio di salmone selezionato fa la sua figura. Se opti per i piatti a base di carne, sì all’intramontabile arrosto di vitello arricchito da un contorno di patate al forno con rosmarino. Un’altra idea sono i polpettoni di carne farciti con spinaci, uova e formaggio.

Adesso arriva il turno del dolce, e anche qui le possibilità sono infinite.

La tradizione vuole che in tavola ci sia almeno un panettone o un pandoro, in base ai tuoi gusti e a quelli degli altri commensali, meglio ancora se farcito con la crema al mascarpone oppure, per rendere felici i bambini e i golosi, con crema al cioccolato.

Per concludere, non possono mancare frutta candita e frutta fresca.

Tag: