Le istanze volte a riconsiderare gli impatti di una vasta gamma di fattori, come la tutela dell’ambiente, la diversità e la giustizia sociale, incidono in modo tangibile sui concetti di creazione di valore e di successo di un’azienda: il risultato economico-finanziario non viene più considerato, infatti, l’unica misura con cui comprendere le prestazioni, la posizione e il potenziale di mercato.
Per Questa evoluzione ha portato le imprese all’ampliamento del proprio orizzonte di riferimento e alla pianificazione di nuovi obiettivi in termini di decisioni, azioni e comportamenti, tra cui l’integrazione di tematiche e criteri ESG nel processo di sviluppo delle strategie di business.
Sarà quindi la sostenibilità nelle sue innumerevoli declinazioni il fil rouge della 23esima edizione del Convegno Annuale ANRA, in programma giovedì 16 e venerdì 17 novembre 2023 all’Allianz MiCo – Milano Convention Centre di Milano, l’appuntamento che è punto di riferimento per il Risk Management italiano.
Fra i partecipanti, grandi nomi delle principali aziende industriali, enti di ricerca, istituzioni, compagnie di assicurazioni e brokers che offriranno nuovi spunti di riflessione e confronto riguardo argomenti di ampio interesse pubblico quali l’impatto di rischi climatici e ambientali sulle filiere produttive, la necessità di sviluppare corretti modelli di organizzazione, gestione e di sistemi anticorruzione per rafforzare la governance aziendale e la differente applicazione di modelli di gestione ESG nel rispetto degli standard internazionali attualmente in vigore.
Il Convegno sarà anche l’occasione per presentare la nuova ricerca firmata ANRA, Gender Diversity & Risk Management, il report che mira a fornire una fotografia aggiornata e puntuale della situazione relativa alle pari opportunità nel nostro Paese con focus sulla dimensione del Risk Management.
Il documento, un’analisi redatta da un gruppo formato da Socie e Board Member ANRA che analizza il valore e l’impatto che temi quali diversità e inclusione hanno sulle imprese, sarà infatti il cardine attorno a cui si svilupperà l’ultima tavola rotonda della due giorni, moderata da Silvia Menaguale – Director, People Advisory Services di EY.
Non mancherà l’area espositiva arricchita con più di 30 stand, che permetterà di incontrare i principali stakeholder del mondo assicurativo e del Risk Management.