Purtroppo nel mondo ci sono molti conflitti e, magari guardando un telegiornale, è possibile che i bambini ci domandino, “Mamma, papà… cos’è la guerra?”. Rispondere non è facile. Ecco una lista di 5 libri che possono tornarvi utili per spiegare ai più piccoli che cos’è la guerra e, di riflesso, che cos’è la pace.
LEYLA NEL MEZZO di Sarah Garland
La protagonista di questo libro, arricchito da illustrazioni realizzate dall’autrice stessa, è la piccola Leyla che vive in un Paese in guerra dove va a scuola e gioca con gli amici, ma la sua quotidianità è fatta anche di soldati ed elicotteri militari.
A un certo punto, Leyla e la sua famiglia devono scappare dal proprio Paese e si ritrovano ad affrontare un pericoloso viaggio in mare a bordo di una barca per arrivare in un Paese a loro sconosciuto, dove tutti parlano una lingua che non conoscono. Qui Leyla incontra la signora Myriam, che parla la sua lingua e che l’aiuta a superare le sue paure.
Un libro molto attuale per spiegare ai bambini non solo la guerra ma anche la migrazione forzata e le difficoltà d’integrazione dei bambini provenienti da Paesi lontani.
IL NEMICO di Davide Calì, illustrato da Serge Bloch
Questo è un libro adatto anche ai bambini più piccoli perché il suo messaggio è chiaro e arriva in modo immediato: la guerra è stupida. I protagonisti sono due soldati nemici, in trincea l’uno di fronte all’altro, e tutti e due sanno che dentro quel buco si nasconde il nemico così ogni mattina si alzano e si sparano a vicenda.
Nessuno dei due esce mai dal buco. I soldati sono accomunati dalla fame e dalla solitudine e ognuno legge dal Manuale, che tutti i soldati hanno ricevuto allo scoppio della guerra, dove si parla male del nemico. Uno dei due soldati a un certo punto comincia a chiedersi se non dovrebbe uscire e se la guerra che sta combattendo abbia ancora senso, ma teme che, se lasciasse il buco, il nemico gli sparerebbe.
Alla fine, egli esce dal suo buco ed entra in quello del nemico, dove trova delle fotografie della famiglia di quest’ultimo. Il soldato si chiese com’è possibile che il nemico uccida donne e bambini, come dice il Manuale, se ha una famiglia a sua volta. Una storia per far capire ai bambini come spesso chi combatte le guerre lo fa non per sua volontà ma per regole stabilite da altri, e quanto spesso il nemico venga costruito su misura.
IQBAL – UN RAGAZZO CORAGGIOSO DAL PAKISTAN di Janette Winter
Iqbal Masih è un bambino pakistano di appena quattro anni, quando viene ceduto a un fabbricante di tappeti per il quale lavorerà per venti centesimi al giorno per saldare il debito della sua famiglia.
Il Fronte di Liberazione del Lavoro Schiavizzato libererà il piccolo Iqbal quando avrà dieci anni, ma egli sarà ucciso due anni dopo da un colpo di pistola mentre andava in bicicletta. Iqbal, grazie al suo impegno, è diventato un leader nella lotta contro il lavoro minorile.
Questo libro, che racconta una storia vera, permetterà ai tuoi bambini di avvicinarsi al complesso tema del lavoro minorile, così frequente anche nei Paesi in guerra.
IL PICCOLO LIBRO DELLA PACE di Geronimo Stilton
Geronimo Stilton è uno dei personaggi più amati dai bambini ed ecco che, in questo libriccino, il topolino accompagna i più piccini in un vero e proprio viaggio nell’amore e nella pace con tradizioni e giochi per realizzare un mondo a forma di cuore dove ogni bambino possa essere felice e possa avere accesso ai suoi diritti umani.
Un libro che aiuta i bambini a capire che siamo tutti uguali e che le differenze devono essere celebrate, e non temute.
MEMORIE DI UN SOLDATO BAMBINO di Beah I.
In tanti Paesi del mondo i bambini non sono soltanto vittime innocenti della guerra, ma purtroppo spesso ne diventano involontari protagonisti quando sono costretti a divenire bambini soldato.
Questa storia vera è ambientata in Sierra Leone, nel 1993, dove Ishmael, dodici anni, si ritrova improvvisamente catapultato nella realtà della guerra tra i ribelli delle zone ricche del Paese, che fino a quel momento era sembrata così lontana. Ishmael è costretto a fuggire perché i ribelli stanno arrivando, ma viene catturato dall’esercito governativo, drogato, educato per diventare un soldato, impossibilitato a rivedere la famiglia e la sua casa.
Una lettura che permette di avvicinarsi a uno degli orrori più terribili del nostro mondo contemporaneo e che si addice a giovani lettori della scuola secondaria di secondo grado.