Come prepararsi all’esame di abilitazione per diventare avvocato

da | 20 Nov 2023 | Scuole-Università

Essere ammessi alla pratica legale è un traguardo ambizioso che richiede impegno, dedizione e una preparazione accurata.

L’esame di abilitazione per diventare avvocato è una tappa fondamentale nel percorso di formazione di ogni aspirante legale, ma può essere difficile da superare.

L’ideale sarebbe intraprendere un corso preparazione esame avvocato dopo la formazione universitaria, con delle prove sia scritte che orali.

 

1. Comprendere i requisiti dell’esame

Il primo passo per prepararsi all’esame di abilitazione per avvocati è comprendere appieno i requisiti specifici del test. Consultare le disposizioni legislative, i regolamenti e le indicazioni fornite dall’autorità competente è fondamentale per iniziare il percorso in modo mirato.

Possono fare l’esame di abilitazione solo coloro che sono in possesso di una laurea in giurisprudenza e che hanno svolto un periodo di pratica forense presso un avvocato abilitato o presso altre avvocature.

Solo in due casi è possibile evitare l’esame di abilitazione per diventare avvocato: se si ha un ruolo di professore universitario in materie giuridiche (per almeno 5 anni) o nel caso in cui sia stato ricoperto un ruolo di magistrato ordinario, militare, amministrativo o contabile. Superato l’esame di abilitazione è possibile iscriversi all’Albo degli Avvocati.

 

2. Creare un piano di studio dettagliato

Essendo un percorso lungo e impegnativo, è importante sviluppare un piano di studio dettagliato. L’esame di abilitazione per diventare avvocato solitamente copre una vasta gamma di argomenti, tra cui diritto civile, penale, amministrativo e costituzionale.

Suddividere il piano di studio in moduli specifici, assegnando tempo a ciascun argomento, aiuta a mantenere la disciplina e garantire una preparazione completa. Svolgere dei test preparatori e fare delle prove orali può aiutare molto.

 

3. Trovare risorse didattiche di qualità

La scelta delle risorse didattiche è fondamentale per una preparazione efficace. Utilizzare libri di testo, materiali online, dispense fornite dalle scuole di specializzazione e corsi preparatori può arricchire la comprensione degli argomenti chiave. Inoltre, partecipare a seminari e conferenze può offrire un’opportunità unica di apprendimento e permette di interagire con esperti del settore.

 

4. Fare pratica con test simulati

Un aspetto fondamentale della preparazione è la pratica costante con test simulati. Questi test aiutano a familiarizzare con il formato dell’esame, migliorano la gestione del tempo e consentono di identificare le aree di debolezza.

Molte scuole di specializzazione offrono esercizi e simulazioni dell’esame che possono essere sfruttati per testare la propria preparazione e acquisire fiducia. Tramite i propri errori è possibile capire quali sono gli argomenti da studiare in modo più approfondito.

 

5. Partecipare a corsi preparatori

I corsi preparatori offrono un supporto strutturato e mirato alla preparazione dell’esame di abilitazione. In molti casi, questi corsi sono condotti da professionisti del settore che forniscono approfondimenti sugli argomenti chiave e strategie di esame.

La partecipazione a questi corsi può anche offrire l’opportunità di connettersi con altri candidati, condividendo esperienze e strategie di studio.

 

6. Mantenere uno stile di vita equilibrato

Può sembrare banale, ma la preparazione intensiva per l’esame di abilitazione può essere estenuante ed è essenziale mantenere uno stile di vita equilibrato.

Assicurarsi di riposare abbastanza, avere una dieta equilibrata e tempo da dedicare al relax è fondamentale per mantenere una buona salute fisica e mentale. Arrivare al giorno dell’esame troppo stanchi potrebbe creare dei seri problemi di concentrazione.

 

7. Avere una comunità di studio

Sfruttare le risorse online e le comunità di studio può arricchire ulteriormente la preparazione. Forum online, gruppi di studio su piattaforme sociali e risorse digitali forniscono un ambiente dove gli aspiranti avvocati possono condividere risorse, fare domande e ricevere supporto reciproco.

L’apprendimento collaborativo può rivelarsi estremamente vantaggioso durante questo periodo.

Con una preparazione accurata, determinazione e disciplina, è possibile affrontare con successo l’esame di qualifica e avviare una promettente carriera nel campo legale.