Co.Mark, Lombardia, le previsioni sullo sviluppo delle pmi locali

da | 15 Mar 2023 | Economia

Il PIL della Regione Lombardia continuerà a crescere anche quest’anno: il prodotto interno lordo, infatti, ha fatto registrare una crescita dello 0,8%.

È quanto emerge dalla recensione del CNA Lombardia, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, che ha diffuso i commenti sull’andamento economico regionale, evidenziando lo stato di salute delle aziende del territorio.

I commenti riportati nella recensione fanno emergere i principali fattori che permettono di guardare con ottimismo al futuro: gli investimenti, aumentati del 10,8% e le esportazioni, che nei primi nove mesi dello scorso anno hanno raggiunto un valore di 120 miliardi di euro. In questo scenario si sottolinea l’aumento dei consumi, cresciuti del +5,1% e dell’export della Regione, che si conferma tra i principali volani per lo sviluppo dell’intero Paese.

L’incertezza dell’attuale scenario geopolitico potrà essere superata cogliendo le opportunità messe a disposizione dal PNRR, con cui sarà possibile accedere alle agevolazioni e ai fondi stanziati dai bandi regionali per sostenere l’imprenditoria locale.

Ne è convinta Co.Mark, la nota azienda del gruppo Tinexta specializzata nello sviluppo commerciale estero, che nelle opinioni contenute nel suo blog sottolinea l’importanza dei contributi a fondo perduto, degli ecobonus e delle iniziative dei governi locali destinate allo sviluppo del business delle imprese italiane nei mercati internazionali.

I fondi del PNRR, ribadisce Comark nei suoi commenti, potranno essere utilizzati per avviare un percorso di digitalizzazione delle aziende e per l’introduzione di nuove tecnologie in grado di apportare un incremento della produttività e una riduzione degli sprechi di risorse.

Le opinioni degli esperti sono state diffuse nell’ultimo Focus sull’andamento dell’economia regionale promosso dal Centro Studi Sintesi e hanno evidenziato l’andamento degli indicatori economici più importanti della Regione.

I dati raccolti dalla recensione fanno emergere la ripresa dell’economia lombarda, avvenuta nonostante la riduzione del numero delle imprese artigiane locali: lo scorso anno la Lombardia è stata infatti protagonista di un considerevole aumento dei consumi, nettamente superiore alla media nazionale.

I commenti degli esperti evidenziano inoltre le buone performance dell’occupazione: si riscontra una crescita del numero di occupati pari al 2,3%. Gli indicatori economici analizzati nella recensione sembrano confermare le opinioni di Comark, che considera l’interscambio commerciale con l’estero tra gli aspetti principali su cui puntare per espandere il business delle aziende locali.

I commenti riportati nella recensione sottolineano inoltre le altre priorità su cui convogliare l’interesse della politica locale: l’efficienza energetica, l’accesso al credito da parte delle aziende e la formazione professionale. È infatti opinione diffusa tra gli esperti che gli investimenti destinati alla formazione di figure specializzate in ambito digital rappresentino un elemento fondamentale per ottimizzare i processi aziendali interni e per velocizzare l’espansione del business delle aziende locali in nuovi mercati esteri.

Le opinioni degli analisti fanno emergere la solidità delle imprese lombarde, in grado di superare le difficoltà derivanti dall’aumento dell’inflazione e del costo delle materie prime e di intercettare la domanda di beni e servizi nel mercato interno e in quelli oltreconfine.

Spetta ora all’imprenditoria locale confermare questo trend di crescita anche nel futuro, incentivato anche dalle opportunità offerte dai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

This will close in 0 seconds