Il dibattito sull’efficienza energetica degli edifici, nota come direttiva sulle Case Green, prosegue costantemente in Europa per permettere una ricalibrazione delle diverse lettere del certificato di efficienza energetica e per intervenire sull’obbligatorietà di interventi di miglioramento sugli immobili costruiti.
Il concetto di case green è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, poiché la crescente consapevolezza dell’impatto ambientale delle costruzioni ha spinto le persone a cercare soluzioni più sostenibili e a risparmio energetico per le loro abitazioni.
Questo tipo di case non solo beneficia l’ambiente riducendo l’impatto ecologico, ma può anche comportare risparmi economici significativi a lungo termine attraverso minori spese per le utenze e l’energia.
Direttiva Europea
Con la direttiva Case Green, l’Unione Europea intende ridurre del 55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990 e raggiungere le emissioni zero entro il 2050, con lo scopo di riqualificare il parco immobiliare europeo e migliorarne l’efficienza energetica.
Ulteriori informazioni a riguardo sono disponibili in questo sito internet.
Cosa sono le Case Green?
Le Case Green sono abitazioni progettate e costruite con un forte orientamento verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Il termine “green” fa riferimento al concetto di “verde” come simbolo di ecologia e sostenibilità.
Queste case sono progettate per ridurre l’impatto ambientale e massimizzare l’uso di risorse rinnovabili. Le caratteristiche tipiche di una Casa Green includono:
Efficienza energetica
L’isolamento termico e l’uso di materiali e tecnologie a basso consumo energetico riducono al minimo il fabbisogno energetico per il riscaldamento e il raffreddamento.
Utilizzo di fonti rinnovabili
Queste tipologie di abitazioni spesso utilizzano energia proveniente da fonti rinnovabili come il sole (energia solare), il vento (energia eolica) o altre fonti rinnovabili.
Materiali eco-sostenibili
Vengono utilizzati materiali ecologici e a basso impatto ambientale, come legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile e materiali riciclati.
Sistemi di raccolta dell’acqua piovana
Le “Case Verdi” possono essere dotate di sistemi per raccogliere e riutilizzare l’acqua piovana per scopi non potabili come l’irrigazione.
Design bioclimatico
Il design delle case green tiene conto delle condizioni climatiche locali per massimizzare l’uso della luce solare e della ventilazione naturale.
Gestione dei rifiuti
Le case green spesso incoraggiano la riduzione dei rifiuti e la pratica del riciclaggio.
Certificazioni ambientali
Alcune case green possono essere certificate secondo standard di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale, come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method).