La società Clear Channel ha recentemente completato la fornitura al servizio di noleggio di 700 nuovi modelli, più leggeri e con una batteria dalla durata doppia rispetto alle vecchie “rosse”
Il Comune di Milano ha annunciato un’importante novità a disposizione degli utenti iscritti al servizio di noleggio biciclette Bikemi.
Nei giorni scorsi, infatti, il personale incaricato della società Clear Channel, che detiene l’appalto per la fornitura dei mezzi a due ruote, ha provveduto a effettuare il giro di tutte le stazioni disseminate in città e a inserire, nelle rastrelliere, un nuovo modello di bicicletta.
Si tratta, per intenderci, del tipo “rosso”, cioè la bicicletta elettrica a pedalata assistita.
Quest’ultima, in realtà, esisteva già nell’offerta di BikeMi: allettante, con il suo rosso sfavillante, ma con un telaio eccessivamente pesante per gli utenti, interessati a coprire un tratto della città senza scomporsi troppo e, perciò, sempre in sella al tradizionale modello “giallo”.
I 700 nuovi esemplari che BikeMi ha appena inserito nella propria flotta puntano a correggere anzitutto questo difetto.
Le “rosse” di nuova generazione, infatti, dispongono di un telaio alleggerito del 50% della plastica, per una riduzione del peso totale di ben dieci chilogrammi.
Per convincere gli scettici, e potere così portare il numero delle biciclette elettriche a 1.150 unità, il Comune è pronto a metterci del suo, offrendo mezz’ora di noleggio gratuito a chi vorrà sperimentare la comodità dei nuovi mezzi, progettati per incrementare al massimo il comfort dei ciclisti.
Tra le altre innovazioni, infatti, è opportuno segnalare l’inserimento, nelle “rosse”, di un tubo per il sellino non più a base circolare, bensì triangolare e graduata, così da evitare scossoni e spostamenti, un motore elettrico che vanta il doppio dell’autonomia di durata rispetto al modello precedente e la dotazione di un sistema digitale interattivo per la segnalazione al ciclista di guasti e anomalie.

Collaboratore di MilanoBIZ. Giornalista pubblicista, ha lavorato nelle principali testate della stampa periodica dedicate all’economia, alle energie rinnovabili e al settore legale. Insegna storia e letteratura italiana, greca e latina alla scuola superiore di secondo grado.