Badanti a domicilio, un sondaggio rivela che gli italiani le preferiscono

da | 6 Lug 2022 | Salute-Benessere

Il futuro dell’assistenza agli anziani? Tra gli italiani prevale la scelta di affidarsi a badanti a domicilio. Il sondaggio di Badacare.

 

Ormai della figura del badante o dell’assistente familiare se ne discute molto. Nel 2021, i lavoratori domestici contribuenti all’Inps sono stati ben 961.358, con un incremento rispetto al 2020 pari a +1,9% (+18.273 lavoratori), che ha consentito a questa categoria di tornare ai livelli occupazionali precedenti al 2014 e consolidare un trend crescente che era iniziato nel 2020 (+9,9% rispetto al 2019)[1]. Ma quanta fiducia hanno gli italiani nei confronti delle badanti?

Badacare, portale nato nel 2019 con l’obiettivo di mettere in contatto assistenti familiari qualificati con famiglie che necessitano di supporto, ha voluto approfondire il sentimento degli italiani nei confronti della figura del “badante”, chiedendo ad un campione di persone[2] di rispondere a quattro semplici domande: Nell’ultimo anno, quanto spesso hai sentito parlare dell’argomento “badante” da familiari, amici o conoscenti? Hai fiducia nella categoria “badante”? A tuo avviso, il futuro dell’assistenza anziani sarà a domicilio o presso case di riposo? Nella ricerca e selezione di un/una badante, quale modalità preferisci?

Alla prima domanda, i rispondenti al sondaggio hanno dichiarato, nel 99% dei casi, di aver sentito parlare dell’argomento badante da familiari, amici o conoscenti nell’arco di un anno solare. Il 22,4% dei rispondenti ne ha sentito parlare almeno una volta, e il 76,7% più di una volta nell’arco di un anno. Infine, solo lo 0,01% dei rispondenti non ha mai sentito parlare dell’argomento.

I dati in nostro possesso rappresentano in maniera netta la centralità del ruolo delle badanti all’interno della società italiana, ma non solo. Praticamente, la totalità degli italiani considera l’argomento badante in maniera ricorrente, di anno in anno” spiega Stefano Pepe, founder di Badacare.

Hai fiducia nella categoria “badante”? Il 37% delle persone intervistate non si è sbilanciata e ha affermato di avere mediamente fiducia nei badanti. Il 35% ha dichiarato di avere abbastanza fiducia e il 14% molta fiducia. Mentre, l’11% ha affermato di avere poca fiducia nei badanti e solo lo 0,02% molto poca fiducia.

I dati affermano che ben il 49% degli intervistati ha generalmente abbastanza o molta fiducia nel ruolo del badante. Mentre, solo il 15% afferma di avere una scarsa fiducia in questa figura. Quindi, esiste un’Italia più esposta in modo positivo e che decide di dare fiducia ai badanti. Probabilmente, il 49% degli intervistati considera i badanti come elemento fondamentale e imprescindibile nella società di oggi per ottenere un aiuto nell’assistenza di persone fragili. Tuttavia, esiste un 39% di persone che non si sbilanciano nel giudizio e decidono di volta in volta se fidarsi o meno” commenta Stefano Pepe.

 A tuo avviso, il futuro dell’assistenza anziani sarà a domicilio o presso case di riposo? Un altro dato rilevante sul volere degli italiani, infatti, è comprendere se vedono il futuro dell’assistenza alla persona a domicilio oppure presso case di riposo. Secondo l’opinione degli intervistati, il futuro è per il 27% presso case di riposo e per il 73% a domicilio.

Nella ricerca e selezione di un/una badante, quale modalità preferisci? Per comprendere la fiducia degli italiani nei confronti dei badanti, occorre anche capire a chi decidono di rivolgersi per accedere ai loro servizi. Il 66% degli italiani ha dichiarato di preferire, almeno come primo tentativo, di rivolgersi alla propria rete sociale, composta da familiari, amici e conoscenti, attraverso il passaparola, per accedere ai servizi di assistenza a domicilio. Mentre, il 32% delle persone ha dichiarato di rivolgersi direttamente ad agenzie o organizzazioni specializzate nella ricerca e selezione di badanti. Mentre, in maniera proattiva, lo 0,03% preferisce cercare il badante online, magari attraverso social network e siti di annunci.

Per avere fiducia nei badanti, la maggior parte delle famiglie italiane contano molto sul passaparola di persone fidate. Mentre esiste una discreta parte di intervistati che si rivolge direttamente ad organizzazioni specializzate, probabilmente per avere maggiori garanzie e per risolvere la situazione in modo celere.

In base ai dati raccolti e alle risposte ottenute, noi di Badacare apprendiamo con piacere circa la predisposizione positiva degli italiani rispetto alla figura del badante. Inoltre, la fiducia riscontrata ci permette di ben sperare rispetto alla valorizzazione di questo ruolo, ormai indispensabile per la società in cui viviamo” conclude Stefano Pepe.

[1] Fonte: https://www.inps.it/osservatoristatistici/api/getAllegato/?idAllegato=1013

[2] Le risposte ottenute nel sondaggio sono state raccolte intervistando 116 persone, di cui il 55% di loro con più di 45 anni di età, quindi, potenzialmente e direttamente coinvolti nella ricerca di una badante per un proprio familiare. Il sondaggio è stato condotto nel 2021.

Autore: Marco Marasco