L’agitazione prevista per il 29 settembre non è stata sospesa ma solo rimandata: lunedì 9 ottobre per 24 ore un nuovo sciopero dei mezzi a Milano
Dopo l’intervento del Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, lo sciopero dei mezzi a Milano non è tato fatto il 29 settembre ma è stato spostato al 9 ottobre. Sembrerebbe coinvolgere metro, bus e tram ATM con una sospensione del servizio di una intera giornata.
Sciopero dei mezzi a Milano: data 9 ottobre
24 ore di stop, questa la minaccia da parte dei lavoratori ATM appartenenti al sindacato Usb lavoro privato. Dopo l’intervento di Salvini era stato rinviato ma a distanza di pochi giorni tornano alla carica senza più la riduzione di sole 4 ore di stop.
La data prevista è quella di lunedì 9 ottobre 2023 e sembrerebbe che lo stop durerà per ben 24 ore.
Fasce garantite dello sciopero ATM del 9 ottobre
Al momento non sono state comunicate le fasce garantite e gli orari ufficiali. Da indiscrezioni sembrerebbe che lo stop potrebbe arrivare dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 a fine servizio di lunedì 9 ottobre.
Le fasce garantite dovrebbero essere quelle dei lavoratori e degli studenti, quindi da inizio servizio alle 8:45 e dalle 15 alle 18.
Usb lavoro privato contro Salvini: cosa succede
Secondo il sindacato Usb, Matteo Slavini avrebbe effettuato un’aggressione all’esercizio di diritto dello sciopero.
In una nota ufficiale rincara la dose dicendo: “Questa assurda ordinanza svilisce tutta la storia e il valore del diritto di sciopero, quale unico mezzo di rivendicazione dei lavoratori, a maggior ragione per gli autoferrotranvieri sopraffatti da anni di privatizzazioni selvagge, bassi livelli salariali e tutele ridotte al minimo che hanno polverizzato e martoriato la categoria”.
Secondo il sindacato, lo sciopero non sarebbe legato solo al mondo del lavoro ma avrebbe una matrice politica per questo motivo il Governo e il Ministro stanno cercando di bloccarlo.
In realtà i lavoratori vorrebbero protestare per poter rivendicare salari adeguati e condizioni di lavoro più idonee.
9 ottobre: sciopero aereo
Se settembre è già iniziato ricco di terremoti dal punto di vista lavorativo, non sarà da meno ottobre. Trasporti locali e pubblici ma anche quelli aerei metteranno in atto delle agitazioni che in evitabilmente colpiranno i lavoratori.
Non interesserà solo Milano. Lo sciopero del trasporto pubblico coinvolgerà diverse sigle (non solo Usb) sarà di 24 ore e oltre a Milano vedrà protagoniste le città di Cosenza, Trento, Brescia, Genova e tutto il Trentino Alto Adige.
Lo stesso giorno lo stop di 24 ore non riguarda solo il trasporto pubblico ma anche alcune compagnie aeree. Da Usb lavoro privato e Usb Trasporto Aereo fino a Flai Trasporti e Servizi. I lavoratori coinvolti in questi sindacati incroceranno le braccia per 24 ore alla ricerca di diritti e riconoscimenti salariali.
Le motivazioni dello sciopero ATM
Le motivazioni dietro allo sciopero ATM del 9 ottobre sono quelle che solitamente collegano il mondo dei trasporti e i lavoratori: condizioni di lavoro e salari troppo bassi.
I dipendenti desiderano quindi ottenere maggiori riconoscimenti. Questo sciopero però potrebbe mettere in discussione alcune politiche del governo e per questo motivo ci sono gli occhi puntati a livello nazionale su questa protesta.